CODICI *
ID SCHEDA
8460
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
205
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio
tipologia
Conta ore
denominazione
Valletto di Danè
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Clock
tipologia
hour gauge
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1801
validità
post
motivazione cronologia
contesto
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Danè, Giacomo
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giacomo Danè
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
sec. XVIII-XIX
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
1098
AMBITO CULTURALE (*)
denominazione
manifattura
ruolo
esecuzione
motivazione dell'attribuzione
firma
COMMITTENZA
data
post 1801
circostanza
affiancamento all'equatoriale di Troughtorn
nome
Piazzi, Giuseppe
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ferro, ottone argentato
MISURE *
unità
cm
diametro
19
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
In un inventario manoscritto di Niccolò Cacciatore si menziona" Un valletto o contore" annesso all’equatoriale di Troughton, oggi disperso. Un inventario successivo ci permette di identificare con esattezza lo strumento, che vi e’ indicato con la dicitura "Un Valletto di Danè". L’orologiaio Giacomo Danè fu in attività a Palermo tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo e fu chiamato da Piazzi ad eseguire alcuni lavori di meccanica per l’Osservatorio.<br><br>Il contore porta sul quadrante in ottone argentato la firma<br><br>Giacomo Danè<br>Palermo<br><br>L’orologio appare di ottima fattura nei meccanismi ma un po’ rozzo nella rifiniture; essendo destinato ad affiancare l’equatoriale di Troughton non necessitava di elevata precisione e probabilmente per questo Piazzi ne affidò la costruzione al Danè.
funzione
misurazione del tempo
cronologia d'uso
1801 post
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
indicazioni specifiche
Il meccanismo dell’orologio è molto simile a quello del contore di Vulliamy, ed è, insieme al quadrante ed alle lancette, l’unica parte che si è conservata; il pendolo, la catena, i pesi e la cassa, andati perduti, sono stati negli anni novanta sostituiti.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
luogo acquisizione
Palermo
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia colore
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2018
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella