CODICI *
ID SCHEDA
9684
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
801
ente schedatore
OAPA
ALTRI CODICI
SCHEDE CORRELATE
ente
OAPA
codice
9725
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Variometro
tipologia
orizzontale
parti e/o accessori
con apparato registratore
denominazione
Variometro orizzontale
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Variometer
tipologia
Horizontal
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Geofisica e oceanografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec.XX
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1909
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Otto Toepfer & Sohn
tipo intestazione
E
forma per la visualizzazione
Otto Toepfer & Sohn
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1900-1919
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
1342
COMMITTENZA
data
1909
circostanza
determinazione di magnetismo terrestre effettuata da Giorgio W.Sartorio
nome
Angelitti, Filippo
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, acciaio, vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
38
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Con questi apparecchi, dal 1909 al 1915, vennero compiute determinazioni di magnetismo terrestre in Sicilia dall’assistente Piazzi, Giorgio W. Sartorio.<br>Nei documenti d’archivio lo strumento è descritto dallo stesso costruttore come Horizontal-Variometer für Deklination, Horizontal-Intensität und deren Komponenten, mit Einrichtung zum Schutz und zum schnellen und beguemen Auswechseln tarierter Fäden; esso serviva dunque per misure di declinazione magnetica e di intensità della componente orizzontale del campo magnetico terrestre. Era inoltre utilizzabile sia come apparecchio da laboratorio che come strumento portatile. Sul cerchio metallico alla base delle due piccole finestre centrali si legge<br><br>Otto Toepfer & Sohn – Potsdam<br><br>Lo strumento è in eccellenti condizioni, ad eccezione dell’alloggiamento dell’asta orizzontale, che è danneggiato. E’ conservato in una custodia in legno alta 39,5 cm, a base triangolare equilatera di 18 cm, completo dei suoi accessori; è inoltre correlato di base metallica per la messa in stazione triangolare in ottone e acciaio.
funzione
misure di declinazione magnetica e di intensità della componente orizzontale del campo magnetico terrestre
modalità d'uso
Lo strumento andava allineato all'apparato registratore della stessa ditta, sul quale era installata una lampada con una fenditura regolabile, che mandava luce allo specchietto del variometro: questo è collegato ad un filo di quarzo sensibile al campo magnetico terrestre che una volta lasciato libero di ruotare sul suo asse riflette la luce verso il registratore, che va ad impressionare la carta fotografica presente su un rullo all'interno del registratore, rendendo possibile una rappresentazione visiva della declinazione del campo magnetico.
cronologia d'uso
1909-1915
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Angelitti, Filippo
data acquisizione
1909
luogo acquisizione
Potsdam
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella