|
NOTIZIE BIOGRAFICHE |
| | NSC | Notizie biografiche | Appassionatosi all'astronomia sin dagli studi ginnasiali a Trieste, si laureò in matematica a Pisa nel 1898.
Iniziò la carriera astronomica nel 1899 nella ... vecchia specola torinese ... collocata sui tetti del Palazzo Madama... interessandosi ai problemi di astronomia posizionale. Dal 1900 al 1903 andò a fare studi di perfezionamento ad Heidelberg, come assistente di Max Wolf, considerato come suo vero maestro. Dal 1903 al 1905 fu alla Stazione Internazionale delle Latitudini di Carloforte, e dopo un breve soggiorno presso l'Istituto geodetico di Potsdam fu chiamato ad Oncativo in Argentina per seguire la fondazione di una nuova stazione analoga a quella sarda.
Nell'autunno del 1908 feci ritorno in Europa, ed ebbe così termine il periodo della mia vita movimentata...
Insegnò dapprima astronomia presso l'Istituto Idrografico della Marina di Genova e, nel 1919, fu nominato direttore dell'Osservatorio di Trieste, occupandosi principalmente di cronometria ed effemeridi, meteorologia e sismologia. Nel 1932 fu nominato direttore a Napoli e tenne la carica fino al 1948. Tra il 1935 e il 1936 si dedicò al completo restauro del cerchio meridiano di Repsold sistemandolo in un nuovo padiglione in acciaio con apertura motorizzata, alla costruzione di un piccolo padiglione in legno per ospitare lo strumento dei passaggi di Bamberg e le nuove officine. Nel 1935 provvide anche alla costruzione di una cabina a temperatura costante per i pendoli fondamentali e fece costruire il regolatore di velocità dell'equatoriale di Dollond.
Quando nel 1943 l'Osservatorio fu occupato dalle forze alleate per impiantarvi una stazione radar, Carnera trasferì gli uffici di calcolo nella sua abitazione. |
|
|
|
|
ONORIFICENZE |
| | PRMT | Denominazione | Socio Ordinario residente |
| | PRML | Luogo | Napoli |
| | PRMD | Data | 22 gennaio 1933 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Accademia Pontiniana. Scienze Matematiche Pure ed Applicate |
| | PRMT | Denominazione | Socio corrispondente |
| | PRML | Luogo | Roma |
| | PRMD | Data | 27 luglio 1932 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Accademia Nazionale dei Lincei |
| | PRMT | Denominazione | Socio nazionale |
| | PRML | Luogo | Roma |
| | PRMD | Data | 4 febbraio 1947 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Accademia Nazionale dei Lincei |
|
|