Aldo Kranjc

DataTrieste, 23 settembre 1919 - Bologna, 23 settembre 1994
Nome completoKranjc, Aldo
laureatosi in fisica a Bologna nel 1946, dopo un biennio passato a insegnare matematica nelle scuole medie, nel 1948 fu nominato aiuto negli Osservatori Astronomici temporaneamente assegnato presso l'Osservatorio di Monteporzio con riserva di trasferirlo definitivamente a Napoli. Quando Carnera si recò negli stati Uniti nel 1949 affidò l'osservatorio a Kranjc. Questi restò a Napoli fino all'inizio del 1952 occupandosi di fotometria applicando uno fotometro fotoelettrico al telescopio di Fraunhofer. Nel febbraio di quell'anno si trasferì a Merate, ma fino alla fine del 1952 fu ospite dell'osservatorio di Arcetri. A Merate si occupò di ottica, tecnologia astronomica e teoria delle orbite, nel utilizzando, per la prima volta in Italia, le risorse del calcolo elettronico. Nel 1958 si sposta all'Osservatorio di Bologna e poi passò all'Istituto di Fisica dell'Alma mater. Dal 1967 fu professore presso l'Università dell'Aquila fino ad assumere, nel 1971, la direzione dell'Osservatorio Astronomico di Brera e Merate e la cattedra di Astronomia all'Università di Milano. Succeduto a Francesco Zagar, provvide alla sistemazione di tutti gli strumenti di osservazione a Merate completandoli di apparecchiature ausiliarie (spettrografi, fotometri) e potenziando il centro di calcolo. La sua produzione scientifica fu inizialmente rivolta alla relatività generale, alla meccanica celeste e alla spettroscopia, per poi dedicarsi soprattutto all'applicazione dell'elettronica e del nascente calcolo numerico all'astronomia.
Persone correlate
Dettagli
Attività
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 1 febbraio 1948 - 31 dicembre 1950, Aiuto astronomo (in prova)
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 1 gennaio 1951 - 15 novembre 1951, Aiuto astronomo
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 16 novembre 1951 - 14 febbraio 1952, Astronomo aggiunto
Osservatorio Astronomico di Brera, 15 febbraio 1952 - 1957, Astronomo aggiunto
Osservatorio Astronomico di Bologna, 1958 - 1962, Astronomo
Università di Bologna, 1962 - 1967, Professore
Università dell'Aquila, 1967 - 31 ottobre 1971, Professore di Astronomia
Osservatorio Astronomico di Brera, 1 novembre 1971 - 30 novembre 1985, Direttore
Università di Milano, [1971]- [1985], Professore di Astronomia
Università di Bologna, [1986] - 1989, Professore
Onorificenze
Società Astronomica Italiana, 1948?, Socio
Autore schedaMauro Gargano