Francesco Carlini

DataMilano, 1783 - Crodo, 1862
Nome completoCarlini, Francesco
Entrato nel 1799 in qualità di Alunno all’Osservatorio di Brera, vi trascorse tutta la vita. Nel 1803 si laureò all’Università di Pavia. Nel 1832 successe al De Cesaris alla direzione dell’Osservatorio, incarico che mantenne sino alla morte nel 1862.
Nel 1820, insieme a Giovanni Plana, ottenne il Premio dell’Accademia di Parigi per una memoria sulla teoria dei moti lunari. Si occupò prevalentemente di calcoli di orbite, di asteroidi e comete e pubblicò una memoria contenente un nuovo metodo di costruzione delle tavole astronomiche, che fu molto apprezzata. Inoltre, dal 1804 collaborò alla compilazione delle Effemeridi Astronomiche di Milano.
Persone correlate
Dettagli
Categoria
Astronomo
Attività
Osservatorio Astronomico di Brera, 1832-1862, Direttore
Bibliografia
Necrologio: G.V. Schiaparelli, Rendiconti. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere., III, 1862
Necrologio: G.V. Schiaparelli, Astronomische Nachrichten, 58, 1862
Necrologio: A. Tosi, Periodico di Matematiche, XXXVII, 1959
Notizia: Ministero della Pubblica Istruzione, Osservatori astrofisici-astronomici e vulcanologici italiani, Roma, 1956
Necrologio: G. Horn d’Arturo, Coelum, VI, 1936
Necrologio: Da Brera a Marte: Storia dell’Osservatorio Astronomico di Milano, Novara, 1983
Autore schedaDevid Mazzaferro, Donatella Randazzo