Gaetano Cacciatore

DataPalermo, 17 Marzo 1814 - Palermo, 16 Giugno 1889
Nome completoCacciatore, Gaetano
Laureato in Matematica presso l’Università di Palermo, nel 1835 fu nominato Secondo Assistente all’Osservatorio di quella città, e nel 1839 Primo Assistente. Nel 1841, alla morte del padre Nicolò Cacciatore, fu nominato Direttore incaricato e Professore di Astronomia all’Università. Nel 1843 ebbe la nomina definitiva. Tenne la direzione fino al 1849 quando, avendo partecipato ai moti del ‘48, fu destituito dall’incarico ed espulso da Palermo. Per undici anni si occupò di ingegneria mineraria nelle solfare siciliane. Richiamato alla direzione dell’Osservatorio all’atto dell’Unità d’Italia, la mantenne sino alla morte. Fu Direttore della R. Scuola d’Applicazione per gli Ingegneri, e Preside della Facoltà di Scienze.
Sotto la sua seconda direzione si dedicò alla riorganizzazione dell’Osservatorio di Palermo, e nel 1880 riuscì ad inaugurare la sede staccata dell’Osservatorio Meteorologico di Valverde. Si dedicò all’Astronomia classica e alla Meteorologia.
Persone correlate
Dettagli
Categoria
Astronomo
Attività
Università di Palermo, 1835, Laurea in Matematica
Osservatorio di Palermo, 1835, Secondo Assistente
Osservatorio di Palermo, 1839, Primo Assistente
Università di Palermo, 1841, Professore di Astronomia
Osservatorio di Palermo, 1841, Direttore incaricato
Osservatorio di Palermo, 1843 - 1849, Direttore
Bibliografia
Necrologio: A. Riccò, Annuario della R. Università di Palermo, 1889-90
Necrologio: A. Riccò, Astronomische Nachrichten, 122, 1889
Necrologio: Bolettino della Sezione Meteorologica di Valverde, X, 1889
Notizia: Annuario della Specola Cidnea, 1989
Notizia: A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze, 1891
Autore schedaDevid Mazzaferro, Donatella Randazzo