Leopoldo Milano

DataSestri Ponente, 7 maggio 1941 - Piano di Sorrento, 26 aprile 2021
Nome completoMilano, Leopoldo

Volontario presso l'Osservatorio di Capodimonte dal 1962 si occupò di fotografia di meteore, osservazioni solari in H-alpha e della campagna di revisione delle longitudini italiane tra gli Osservatori di Napoli, Brera, Roma, Palermo e l'Istituto di geodesia dell'Università di Padova. Si laureò nel 1965 in discipline nautiche all’Istituto Navale di Napoli. Nello stesso anno divenne professore incaricato di astronomia e navigazione presso la sezione di Gallipoli dell'Istituto nautico "Carnaro" di Brindisi.

Ritornato a Capodimonte nel 1967 come aiuto astronomo si occupò prima di astrometria e poi di stelle binarie con osservazioni fotometriche e spettroscopiche. In collaborazione con l’Osservatorio di Trieste realizzò anche i primi fotometri astronomici gestiti da un calcolatore. Sin dal 1969 seguì le attività didattiche della cattedra di Astronomia dell'Università Federico II.

Dal 1987 incominciò a interessarsi all’emissione di onde gravitazionali da sorgenti astrofisiche. Insieme ad Adalberto Giazotto ed Alain Brillet avviò le prime fasi di studio sperimentali sui rivelatori interferometrici sospesi pendolarmente, curando in particolare l’analisi e la realizzazione di sistemi di controllo digitali. Presso la sezione INFN di Napoli e il Dipartimento di fisica dell'Univirsità Federico II costituì uno specifico gruppo di ricerca. Lo studio si concluse con la proposta dell'esperimento VIRGO, approvata nel 1993 dall’INFN e dal CNRS. Nel 2003 avviò la collaborazione con il progetto spaziale LISA per la rivelazione di onde gravitazionali. Dal 1997 al 2000 è stato direttore del Dipartimento di scienze fisiche dell'Università Federico II e nel periodo 1999-2002 ha coordinato il gruppo di Data Analysis di Virgo.

Persone correlate
Dettagli
Categoria
Astronomo, Fisico
Attività
Istituto Nautico "Carnaro" di Brindisi, 26 ottobre 1965 - 30 settembre 1967, Professore incaricato di Astronomia e Navigazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 1 gennaio 1962 - 1 aprile 1967, Astronomo volontario
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 1 ottobre 1967 - 30 novembre 1970, Aiuto astronomo
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 1 dicembre 1971 - 31 ottobre 1982, Astronomo
Università di Napoli Federico II, 1 novembre 1982 - 1991, Professore associato di Fisica
Università di Napoli Federico II, 1991 - 31 ottobre 2011, Professore ordinario di Fisica
Università di Napoli Federico II, 1997-2000, Direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche
Onorificenze
Società degli Storici della Fisica e dell'Astronomia, 2017, Socio
Autore schedaMauro Gargano