Virgilio Trettenero

DataRecoaro, 4 Febbraio 1822 - Padova, 23 Maggio 1863
Nome completoTrettenero, Virgilio
Figlio di Domenico e Francesca Maltauro, prese a Vicenza la maturità classica. Conseguita la laurea in matematica con ottimo profitto, fu nominato assistente alla cattedra di Fisica e di Geodesia, astronomo aggiunto calcolatore all’Osservatorio Astronomico nel 1853, e professore straordinario di Astronomia nel ’62. Dal ’59 al ’63 fu titolare della cattedra di Fisica della Facoltà matematica e direttore del Gabinetto di Fisica. Dal 1853 sostituì nelle lezioni di astronomia il suo maestro Giovanni Santini, quando questi si ritirò dall’insegnamento, e continuò ad affiancarlo nei lavori di astronomia di posizione, divenendo anch’egli uno specialista nel calcolo delle orbite cometarie, planetarie e di asteroidi. Si dedicò in particolare alla determinazione dell’orbita del nuovo pianeta Nettuno, scoperto nel 1846, allo studio delle perturbazioni orbitali dei pianetini Eunomia, Irene e Melpomene e al compimento dei Cataloghi padovani, iniziati dal Santini nel 1838 e ai quali contribuì con la determinazione ex-novo dell’esatta posizione di quasi 5000 stelle, ciascuna osservata almeno due volte nel suo passaggio al meridiano. Con la sua prematura morte l’anziano Santini perse il suo principale collaboratore e fu costretto a riprendere l’attività di insegnamento all’età di 76 anni.
Persone correlate
Dettagli
Categoria
Astronomo
Attività
Osservatorio Astronomico di Padova, 1853, Astronomo aggiunto
1862, Professore Straordinario di Astronomia
1863, Professore di Fisica
1863, Direttore del Gabinetto di Fisica
Bibliografia
GIOVANNI SANTINI, Annuncio della morte di Trettenero, in AstronomischeNachrichten, 60 (1863), p.81
ANTONIO PAZIENTI, Virgilio Trettenero e gli studi astronomici nel secolo XIX. Discorso letto nell’aula del R. Liceo Pigafetta il giorno 17 marzo 1870, Vicenza, Tip. Longo, 1870
LUISA PIGATTO, Virgilio Trettenro, in Professori di materie scientifiche all’Università di Padova nell’Ottocento, a cura di S. CASELLATOe L. PIGATTO, Trieste, Ed. Lint, 1996, p. 43-44
Autore schedaDevid Mazzaferro, Valeria Zanini