Ferdinand Berthoud

DataPlancemont, 19 marzo 1727 - Montmorency, 20 giugno 1807
Orologiaio e costruttore di cronometri del cantone svizzero di Neuchâtel, apprese dal fratello, Jean-Henri, i primi rudimenti della tecnica di orologiaio. Insieme furono molto apprezzati per la costruzione di orologi a pendolo.
Nel 1745 si trasferì a Parigi per perfezionarsi presso il laboratorio di Julien Le Roy e lì intraprese la sua fortunata attività. Non fu studioso teorico di meccanica e di fisica, ma svolse il suo lavoro empiricamente, suscitando anche lo sdegno snobistico dei concorrenti, tra i quali Pierre Le Roy, figlio di Julien.
Fu un abilissimo artigiano, specializzato nella costruzione di orologi da marina. Pioniere della cronometria in Francia assieme a Pierre Le Roy, costruì il suo primo cronometro nel 1754. Nel 1773 pubblicò il Traité des horologes marines, in cui parlò solo delle sue esperienze e non citò mai gli altri orologiai contemporanei, attirandosi numerose critiche.
Fu nominato orologiaio meccanico del re e della Real Marina, con pensione annua.
La sua attività fu continuata dal nipote Louis (1754-1813).
Dettagli
Categoria
Orologiaio

Oggetti correlati