Niccolò Cacciatore

DataPalermo 1789-1841
Niccolò Cacciatore aveva cominciato a frequentare l'Osservatorio nel 1789 chiamatovi dallo stesso Piazzi cui era stato presentato dal canonico Giovanni Agostino De Cosmi, illustre rappresentante della cultura illuministica siciliana e suo grande amico. Due anni dopo, nel 1800, su proposta di Piazzi, fu nominato assistente, carica che ricoprì fino al 1817.
Cacciatore aiutò Piazzi non solo nelle numerose incombenze "pubbliche" affidategli dal Governo, dalla costruzione della Meridiana della Cattedrale di Palermo(1801), alla riforma dei pesi e misure siciliani(1809), alla triangolazione della Sicilia (1808-1815), ma soprattutto nelle osservazioni ed i calcoli del suo secondo Catalogo Stellare, collaborazione che Piazzi evidenziò nella prefazione. Fu probabilmente questo il motivo che indusse Piazzi a proporre al Re nel 1817 la nomina di Cacciatore a Direttore dell'Osservatorio di Palermo accettando per sè la carica di Direttore Generale degli Osservatori di Napoli e di Sicilia.
Durante la direzione di Niccolò Cacciatore l'Osservatorio di Palermo visse, se non un vero e proprio ripiegamento scientifico, almeno un momento di stasi, testimoniato dalle sue poco numerose e generalmente modeste pubblicazioni. Occorre tuttavia segnalare che Cacciatore si dedicò con notevole energia al riordino ed alla pubblicazione delle osservazioni meteorologiche dell'Osservatorio che,iniziate nel maggio 1791, erano state pubblicate da Piazzi solo molto frammentariamente. In effetti, la meteorologia fu per Cacciatore una vera passione ed i suoi lavori sull'argomento sono ancora oggi meritevoli di essere ricordati. Durante la sua direzione la suppellettile meteorologica dell'Osservatorio si arricchì notevolmente: lo stesso Cacciatore fece costruire un sismoscopio ed un anemometro di sua invenzione, fece sistemare il pluviometro ed acquistò un igrometro di Daniell.
Collocati opportunamente gli strumenti, le osservazioni meteorologiche acquisirono quella regolarità e precisione che per la verità non avevano avuto fino a quell'epoca.
Dettagli
Categoria
astronomo
1789-1841

Oggetti correlati