Thomas Earnshaw

DataLondra 1790 - 1829

Thomas Earnshaw fu famoso un orologiaio inglese che, seguendo i primi lavori di John Arnold, riuscì a migliorare e semplificare i pionieristici design dei cronometri da marina tanto da renderli disponibili al grande pubblico.
Earnshaw nacque ad Ashton-under-Lyne, una piccola cittadina nella contea della Geater Manchester, il 4 febbraio 1749. All’età di 14 anni divenne apprendista in un laboratorio di orologeria e al termine del suo apprendistato si trasferì a Londra dove iniziò a lavorare come rifinitore di orologi e imparò, da autodidatta, a creare gioielli e scappamenti a cilindro. 
Nella capitale inglese Earnshaw iniziò a lavorare per il famoso orologiaio John Brockbank. Nel 1780, mentre era ancora alle sue dipendenze, ideò una modifica allo scappamento a cronometro staccato dove il fermo veniva montato su una molla anziché su perni. Thomas mostrò a Brockbank la sua idea, il quale mostrò quest'innovativo metodo di scappamento all’astronomo inglese Thomas Wright che lo brevettò come suo. Sebbene inizialmente il design fosse rozzo e senza successo, con le modifiche apportate dal giovane orologiaio inglese questo nuovo modello di scappamento divenne la forma standard in tutti i cronometri da marina. Sucessivamente Earnshaw apportò miglioramenti significativi all'orologio di transito al Royal Observatory di Greenwich, a Londra.
Nel 1805, Earnshaw ricevette un premio £ 2500 dal Board of Longitude per i suoi miglioramenti ai cronometri. Il bilanciere bimetallico di compensazione e lo scappamento a scatto a molla nelle forme progettate da Earnshaw furono usati essenzialmente in tutti i cronometri da marina. Grazie ai suoi lavori motivo Earnshaw viene generalmente considerato come uno dei pionieri dello sviluppo dei cronometri. 
Earnshaw produsse un orologio per l'Osservatorio di Armagh che incorporava il nuovo design di scappamento e aveva una serie di nuove caratteristiche, tra cui una cassa ermetica (progettata per ridurre polvere e correnti d'aria). Fu molto apprezzato da John Thomas Romney Robinson nel XIX secolo, tanto da credere che quello che fosse l'orologio più preciso del mondo. L'Osservatorio acquistò anche il secondo orologio di Earnshaw che funzionava a velocità siderale con l'Equatorial Telescope di Edward Troughton.
Earnshaw morì a Londra il primo marzo 1829 all’età di 80 anni.

Dettagli
Categoria
Orologiaio

Oggetti correlati