Christel Bernhard Julius Hamann nacque a Hammelwarden nel 1847. Suo padre era una guardia di frontiera di Oldenburg, mentre sua madre era la figlia di un pescatore. Hamann completò il suo apprendistato come meccanico presso l'
Istituto nautico di Bremerhaven, dove frequentò anche la scuola di aviazione. Successivamente frequentò l'istituto matematico-meccanico di A. Ott a Kempten nelle officine di
Carl Zeiss a Jena e nell'officina di
Carl Bamberg a Berlino.
Intorno al 1889 sviluppò le
macchine di calcolo Gauss e Berolina ispirate in parte alla macchina di calcolo Gauss di Gottfried Wilhelm Leibniz e al tamburo di calcolo a gradini. Nel 1896 fondò a Berlino il
Mathematisch-Mechanische Institut, dove costruì vari strumenti matematici e di rilevamento. Nel 1900, presso l’esposizione internazionale di Parigi, ricevette la medaglia d'oro per i suoi strumenti.
Nel 1907, il suo istituto fu rilevato da Mercedes Büromaschinen a Berlino, dove progettatò la calcolatrice
Mercedes Euklid. Dal 1922 lavorò per
Deutsche Telephonwerke und Kabelindustrie a Berlino, e a partire dal 1925 sviluppò il sistema di cambio come sistema di propulsione per macchine informatiche. Come capo progettista, Christel Hamann e il suo collega Heinrich Wilhelm, gettarono le basi per le macchine di calcolo DeTeWe costruite negli anni '60, prima che l'elettronica sostituisse l'elettromeccanica.
Nel 1933 divenne dottore onorario alla TH Berlin.