Pierre-Jean David d'Angers

DataParigi, 1788 - 1856

Pierre-Jean David nacque a Angers nel 1788, suo padre era un carpentiere di legno e scultore ornamentale, Pierr-Jean studiò nello studio di Jean-Jacques Delusse e nel 1808 viaggiò a Parigi per studiare nello studio di Philippe-Laurent Roland. Mentre era a Parigi Il giovane David lavorava sia all'Arco di Trionfo che all'esterno del Louvre e nel 1810 riuscì a prendere il premio posto presso l'École des Beaux-Arts. David trascorse cinque anni a Roma, durante i quali frequentò lo studio di Antonio Canova, e fece piccoli viaggi in tutta Italia, in particolare a Venezia, Napoli e Firenze. Dopo un soggiorno a Londra tornò, con grande difficoltà a Parigi, dove lo aspettava una lunga e prolifera carriera. I suoi medaglioni e busti erano molto richiesti. Uno dei più famosi fu quello di Gutenberg a Strassburg. La fama di David riposa saldamente al Pantheon, il suo Filopemene ferito in marmo esposto a Louvre e il suo monumento equestre del generale Jacques-Nicolas Gobert, esposto al cimitero di Père Lachaise. Oltre a quello di Gobert, fece altre sette sculture, sempre esposte al cimitero Père Lachaise, tra cui i busti di bronzo dello scrittore Honoré de Balzac e del medico Samuel Hahnemann. Pierre-Jean David morì il 4 gennaio 1856 a Parigi

Dettagli
Categoria
scultore

Oggetti correlati