Mario Rigutti

DataTrieste, 19 agosto 1926 -
Dopo aver insegnato astrofisica all'Università di Firenze, è stato ordinario di astronomia presso l'Università di Napoli e, dal 1969 direttore dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte e, fino al 1986, di Collurania a Teramo.
Si è occupato principalmente di spettroscopia e di spettrofotometria di fenomeni solari relativi al Sole quieto o al Sole attivo. Rigutti ha organizzato e diretto 5 spedizioni per l'osservazione di eclissi solari in Europa, Canada, Brasile e Africa.
E' stato presidente del Gruppo nazionale di astronomia del CNR, chairman del Gruppo di lavoro per le eclissi totali di Sole dell'Unione Astronomica Internazionale e membro del Gruppo Sole dell'European Solar Research Organization e presidente della Società Astronomica Italiana, per la quale ha diretto anche il "Giornale di Astronomia".
Si è reso promotore della costruzione di una stazione astronomica a Castelgrande, sui monti della Basilicata, dotandola di un telescopio altazimutale - il TT1, progettato e costuito dagli astronomi e dagli ingegneri dell'osservatorio - di 1.54m di diametro e una configurazione ottica Ritchey-Chretien.
Impegnato anche nel settore della didattica e della divulgazione, Rigutti nel 1992 ha allestito il primo museo degli strumenti storici dell'osservatorio.
Nel 1993 ha lasciato la direzione dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte tornando nella sua amata Firenze.
Dettagli
Categoria
astronomo