Secchi Luigi fu uno degli scultori più attivi a Milano nella seconda metà dell?800. Compiere gli studi all'Accademia di Brera dove ha come maestri Francesco Barzaghi e Pietro Magni.
Partecipa alle più importanti rassegne d'arte, riscuotendo notevoli successi. Fra le sue maggiori opere si notano la statua di Parini in Piazza Cordusio, il busto di Francesco Brioschi e la statua a Giuseppe Verdi a Busseto. E' anche autore del bassorilievo a re Umberto I posto sulla Torre del Castello Sforzesco.