CODICI *
ID SCHEDA
365
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Ritratto
tipologia
Incisione
denominazione/ dedicazione
Ritratto di Niccolò Copernico
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xvii sec
frazione di secolo
metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1646
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1646 ca.
motivazione cronologia
bibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Falck, Jeremiasz
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Jeremias Falck
dati anagrafici
1610-1677
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
487
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Incisione
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
Ritratto di Niccolò Copernico, inserito nella caratteristica cornice ovale su cui è riportato il nome in latino dell'astronomo di Torun.<br>Sotto l'effige è riportato il sonetto dell'umanista olandese Caspar Barleaus (1584-1648) tratto da <i>Poematum pars II, Elegiarum et miscellaneorum carminum</i> (Amstelodami, apud Ioannem Blaeu, 1646)
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
lingua
latino
trascrizione
Nicolaus Copernicus
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
lingua
latino
trascrizione
J. Falck sculp.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
letteraria
lingua
latino
autore
Caspar Barleaus
trascrizione
Naturae novus iste faber fuit. aethera, terras Restituit magna cum ratione senex. Quam calcamus humum, mediis suspendit in astris, Et Lunae comites altius ire cupit. Mercurius priscis migrat de sedibus. ipse Immensi medium Cyntius orbis habet. Hunc circum raptamur & omnis machina mundi. Immotoque hominum quilibet igne calet. Inversa est rerum facies. humana quid ultra Mens queat? hic nostri terminus ingenii est. Cuncta sibi constant, luces noctesque, minorque Est labor, hoc coelos constituisse modo. Confudit mundum Ptolemaeus gentibus. unus Hic verum potuit reddere. quis potior? Barleus
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano