CODICI *
ID SCHEDA
9176
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
313
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Barometro
tipologia
Aneroide
denominazione
barometro aneroide
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
barometer
tipologia
aneroid barometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec.XIX
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1880
validità
ca.
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, vetro, metallo argentato
MISURE *
unità
cm
diametro
16,5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Barometro aneroide del tipo Vidi, con cassa in ottone; nella parte superiore del quadrante in metallo argentato, si trova la scala delle pressioni in cm di mercurio da 72 a 80, con doppia suddivisione in millimetri ed in mezzi millimetri. <br>Nella metà inferiore del quadrante sono fissati due termometri a canna ricurva. Quello di destra, a mercurio, ha una gradazione che va da 15°F a 130°F; la divisione è in decimi di grado. Il secondo termometro, ad alcol, è a doppia scala, centigrada e Réaumur. Quella centigrada, dalla parte interna del quadrante, va da -12° a 54°, suddivisa in gradi; quella Réaumur, dalla parte del bordo, va da -9° a 43°, suddivisa anch’essa in gradi. <br>L’indice è in acciaio brunito; ad esso è sovrapposto un altro indice in ottone, manovrabile dall’esterno, per aver memoria della lettura precedente.
funzione
misure di pressione atmosferica
modalità d'uso
Lo strumento contiene una capsula metallica nella quale viene prodotto un vuoto parziale. Le variazioni di pressione atmosferica inducono nella capsula dei movimenti di contrazione o espansione, trasmessi ad una lancetta indicatrice tramite un sistema di leve.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
modalità di conservazione
mancante solamente dell'anello di sospensione
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
luogo acquisizione
Palermo
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella