CODICI *
ID SCHEDA
175
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
78
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Contatore
tipologia
a minuti terzi
parti e/o accessori
in cassettina
denominazione
Contatore a minuti terzi
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Counter
tipologia
minute
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
Parole chiave
Orologio
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PA
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Globi
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
78
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1859
Datazione (OPAC)
1859
motivazione cronologia
data
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Renieri, Andrea
tipo intestazione
P
ruolo
costruttore
DATI TECNICI *
materia e tecnica
argento - oro - vetro
MISURE *
unità
cm
diametro
6
MISURE *
unità
cm
altezza
9,2
larghezza
12
lunghezza
7
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Contatore a minuti terzi
soggetto
Cronometro tascabile, con cassa in argento e mostra in smalto bianco.<br>La lancetta destinata alla misura dei minuti terzi ruota attorno al quadrante principale, lungo il quale è incisa la numerazione corrispondente. Nel semicerchio inferiore della mostra vi sono invece due piccoli quadranti eccentrici, destinati alle lancette dei minuti primi e dei minuti secondi. <br>La chiavetta legata all’anello della cassa serve per la carica.
funzione
L'orologio serviva a misurare gli intervalli di tempo in minuti primi, minuti secondi e minuti ‘terzi’, cioè le sessantesime divisioni del secondo.
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul quadrante
trascrizione
“Minuti terzi/ Stef.° Andrea Renieri/ Minuti Secondi/ Minuti Primi”<br>“Angelo Pasquanelli / dona / alla Specola / di Padova / 1859”
ISCRIZIONI
trascrizione
è presente l'incisione di un serpente a spirale
ISCRIZIONI
posizione
Sul retro del quadrante
trascrizione
“Angelo Pasquanelli / dona / alla Specola / di Padova / 1859”
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
indicazioni specifiche
Qudrante leggermente macchiato
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Donazione
nome
Pasquinelli Angelo
data acquisizione
1859
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
07/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
31/03/2014
ANNOTAZIONI
osservazioni
Costruito da Andrea Renieri. <br>Arriva presso l'Osservatorio di Padova nel 1859 come donazione di Angelo Pasquinelli