osservazioni
<p>Questo eliostato fu costruito da <strong><a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/autori/duboscq-louis-jules">Jules Duboscq</a></strong>, costruttore parigino i cui strumenti per esperienze di ottica ebbero una grandissima diffusione.<br />
In generale gli eliostati erano strumenti molto comune nell’Ottocento, utilizzati principalmente come strumenti per esperienze di ottica. Per molti anni infatti, prima dell’avvento delle sorgenti di luce artificiali sufficientemente intense, la fonte di luce privilegiata era il Sole. Le esperienze di ottica spaziavano dallo studio della polarizzazione e dell’interferenza fino alla spettroscopia, indirizzando il raggio di luce entro uno spettroscopio da laboratorio, che permetteva di vedere le varie righe di assorbimento. </p>