CODICI *
ID SCHEDA
169
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
69
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1161
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1161
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Sestante
tipologia
nautico
parti e/o accessori
con contrappesi
denominazione
Sestante nautico
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Sextant
tipologia
Nautical
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Navigazione
Altra categoria
Astronomia
Parole chiave
sestante
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Gravità
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
69
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Regno Unito
comune
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1780
validità
ca.
a
1800
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1780 ca.
altra forma di datazione
1780 - 1800
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Ramsden, Jesse
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Jesse Ramsden
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1735 - 1800
riferimento all'autore
officina
specifiche
Nome inciso sullo strumento
sigla per citazione
220
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
60
larghezza
42
lunghezza
20
specifiche
raggio: 35
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il sestante &egrave; formato da un sesto di circolo sul cui lembo graduato scorre un raggio mobile dotato di nonio. L&rsquo;unit&agrave; di base della graduazione &egrave; il mezzo grado, cos&igrave; che il settore risulta diviso in 120 parti. Al raggio mobile &eacute; solidale uno specchio piano, perpendicolare al piano del circolo, mentre nel raggio da cui ha origine la graduazione &egrave; fissato un piccolo cannocchiale, puntato in direzione di uno specchietto minore, solidale all&rsquo;altro raggio fisso e formante, con l&rsquo;asse ottico del cannocchiale, un angolo di 60&deg;. Questo specchietto &egrave; di cristallo e, mentre la sua met&agrave; inferiore &egrave; rivestita di una lamina di stagno che riflette i raggi di luce, la met&agrave; superiore &egrave; diafana e permette il passaggio della luce stessa. Lo strumento ha il raggio di 35 cm e il movimento del raggio mobile &egrave; controllato da una vite micrometrica.</p>
funzione
<p>Il sestante nautico di Ramsden era utilizzato per misurare le distanze angolari ed era anche <!--StartFragment-->strumento didattico nelle lezioni di geografia e nautica.<!--EndFragment--></p>
modalità d'uso
<p>Quando le immagini dei due oggetti osservati sono portate a coincidere, si raggiunge la condizione ottica per cui l&rsquo;angolo tra il raggio mobile e lo zero della scala &egrave; meta della reale distanza angolare dei due oggetti: &egrave; questo il motivo per cui si assume come unit&agrave; il mezzo grado; in tal modo la lettura sul lembo fornisce direttamente la distanza angolare cercata.</p>
ISCRIZIONI
posizione
Su un asse della struttura
trascrizione
“Ramsden London”
ISCRIZIONI
posizione
Sul retro
trascrizione
"733"
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
indicazioni specifiche
Manca lo specchietto più piccolo.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Toaldo Giuseppe
data acquisizione
fine XVIII secolo
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell’Osservatorio, 5 - Padova
MUTAMENTI DI TITOLARITÀ / POSSESSO / DETENZIONE
data evento
1972-1999
note
Deposito temporaneo presso l'Istituto e Museo di Storia della Scienza
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario degli istromenti, ed altri effetti di R. Diritto appartenenti alla R.ª Specola, situata nel Castel Vecchio di questa Città, eseguito da Noi sottoscritti esecutivamente a riveribile Nota del R.° Capitanio Provinciale de’ dì 18 Agosto 1803
nome archivio
Archivio Storico dell’Università di Padova
posizione
F. 594
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Catalogo
denominazione
Inventari: Catalogo degli stromenti dell'Imp. R.° Osservatorio di Padova
data
1816
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Catalogo
denominazione
Inventari: Catalogo degli stromenti dell'Imp. R.° Osservatorio di Padova
data
1868
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
citazione completa
Elenco degli strumenti della Specola tratto dal <i>Diario, o sia Giornale per l'anno bisestile 1788</i>, Padova, Conzati
citazione completa
J. Ramsden, <i>Description and method of adjusting the improved Hadley's Sextant</i>, London, s.d.
citazione completa
G. Boffito, <i>Gli strumenti della scienza e la scienza degli strumenti</i>, Firenze 1929, p. 139-141.
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 158
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
01/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2024
nome revisore
Valeria Zanini
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Lo strumento fu acquistato da <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&amp;TBL=AST&amp;ID=1161">Giuseppe Toaldo</a> a fine del XVIII secolo</p>