CODICI *
ID SCHEDA
405
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
45
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 10, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 22, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 45, (M. Gargano, 2009)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 10, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 22, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 45, (M. Gargano, 2009)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Teodolite universale
tipologia
Teodolite
denominazione
Teodolite Universale di Ertel
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Universal Theodolite
tipologia
Theodolite
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
numero
29727
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Monaco di Baviera (München)
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1847
validità
post
a
1858
validità
ante
Datazione (OPAC)
1847 - 1858
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Ertel, Traugott Leberecht von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Traugott Leberecht von Ertel
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1778 - 1858
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
20
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Ertel, Georg
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Ertel
dati anagrafici/periodo di attività
1813 - 1863
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
laboratorio
sigla per citazione
19
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Merz, Sigmund
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Sigmund Merz
ruolo
Ottico
dati anagrafici/periodo di attività
1824- 1908
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
laboratorio
sigla per citazione
35
DATI TECNICI *
materia e tecnica
bronzo, ottone, argento e legno di ciliegio
MISURE *
unità
cm
altezza
73
larghezza
52
lunghezza
60
specifiche
diametro obiettivo: 4 ; distanza focale: 50
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Su una base metallica con tre viti calanti è posizionato il cerchio azimutale, con diametro di 35 cm e il lembo in argento con una scala graduata e divisione di 3'. Quattro noni permettono la lettura dell'azimut con la sensibilità di 2''. La presenza di alcune lenti di ingrandimento opportunamente predisposte consentivano di ottenere una lettura del dato molto agevole e precisa.<br>Sulla cassa in noce che contiene lo strumento, su una targhetta in ottone, è riportato l'indicazione che il teodolite era stato commissionato dalla Commissione per il grado.<br>Un'alidada girevole rispetto al basamento e con asse di rotazione coincidente con la perpendicolare al cerchio orizzontale, alloggia due microscopi micrometrici che danno una sensibilità di 1'' nella lettura del cerchio orizzontale.<br>Il cannocchiale, ad immagine spezzata, è montato su un asse di sostegno perpendicolare al suo asse ottico.<br>I cerchi verticali, o zenitali, sono fissati all'asse di rotazione del cannocchiale e hanno anch'essi un lembo in argento con passo di 3'. Sono corredati ciascuno da un nonio con sensibilità di 1' e da un microscopio micrometrico per la lettura del cerchio verticale fino a valori di 1''.<br>Lo strumento è terminato da una livella a cavaliere, in legno di ciliegio, che va ad appoggiarsi sull'asse di rotazione del cannocchiale.<br>Sotto al cerchio azimutale e appena al di sopra del piano di appoggio, ancorato all'asse dello strumento, è posizionato Il cannocchiale di controllo. Il suo movimento era esclusivamente orizzontale: poteva, infatti, ruotare solo attorno all'asse verticale principale rispetto al quale, però, era leggermente disassato.
funzione
Strumento di impiego geodetico e geografico usato per misurare, con grande precisione, l'angolo azimutale e zenitale nei rilievi topografici di un luogo.<br>In astronomia il teodolite è usato per determinare l'azimut di un oggetto stellare, rispetto al polo celeste, o l'altezza apparente, rispetto all'orizzonte.
modalità d'uso
Rispetto alla configurazione tipica di un teodolite topografico, questo modello è caratterizzato dalla presenza di due cannocchiali di puntamento. Il principale era utilizzato per l'osservazione vera e propria dei punti di riferimento, l'altro per ridurre gli errori di misura consentendo il controllo costante del corretto allineamento mirando un punto di riferimento fisso.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Ertel & Sohn in Munchen
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Merz-Utzschneider und Fraunhofer in Munchen
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
lingua
Italiana
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Commissione del Grado
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Commissione italiana per la misura del grado europeo<br>Alt-Azimut di Ertel
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1910
descrizione intervento
riparazione per danni
ente responsabile
OANA
nome operatore
Pasquale Moreno
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2000
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2009
descrizione intervento
restauro conservativo
ente responsabile
OANA
nome operatore
Raffaele Mercogliano
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Cessione
nome
Commissione Geodetica Italiana
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
denominazione
Amministrazione. Atti di consegna
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 3, f. 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
denominazione
Attività scientifica. Servizi
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 1, f. 5
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
denominazione
Attività scientifica. Strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 3, f. 5
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio De Rosa Editore, 1992, n. 10
MOSTRE
titolo
Astrum09
luogo, sede espositiva, data
Roma, Musei Vaticani, ottobre 2009 - gennaio 2010
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
03/09/2009
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Lo strumento universale di Ertel era parte della dotazione scientifica della <b>Commissione Geodetica Italiana</b>, oltre al <i>Cronografo a cilindro De Palma</i> e alla <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=399'><i>Tavoletta telegrafica Wolff e Mayer</i></a> presso l'Osservatorio di Napoli.<br>Dal 1903 al 1909 lo strumento di Ertel fu prestato alla cattedra di geodesia dell'Università di Messina. Fu restituito dopo il terremoto del 28 dicembre 1908 riportando alcuni danni. Nel 1910 l'Università di Messina si accollò le spese di riparazione dell'<i>Altazimut di Ertel</i> eseguite dal <i>... bravo meccanico sig. <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/opac/autori/moreno-pasquale'>Pasquale Moreno</a>, di codesto Osservatorio</i> per conto della Commissione Geodetica Italiana.