|
|
|
DESCRIZIONE |
| | UDSL | Livello | Serie |
| | UDST | Titolo proprio | Santini Giovanni |
| | UDSC | Consistenza | Volumi nn. 1-5, buste nn. 1-12 |
|
|
ISTITUZIONE ARCHIVISTICA |
| | ISTC | Codice istituzione | OAPD |
| | ISTG | Denominazione | Osservatorio Astronomico di Padova |
|
| | DTZS | Datazione | 01/01/1800 - 31/12/1988 |
|
|
|
|
|
|
CONTENUTO |
| | COND | Descrizione | Giovanni Sante Gaspero Santini nacque a Caprese Michelangelo (Arezzo) il 30 gennaio 1787 e morì a Noventa Padovana il 26 giugno 1877. Laureatosi all'Università di Pisa, fu allievo di Barnaba Oriani presso l'Osservatorio di Brera a Milano (1805) dove lavorò anche con Francesco Carlini sui calcoli relativi alle orbite e ai pianetini. Nel 1806, su segnalazione di Barnaba Oriani, ottenne il posto di Astronomo aggiunto all'Osservatorio di Padova, ove svolse tutta la sua brillante carriera astronomica e divenendone Direttore nel 1817, carica che ricoprì fino al 1877. Nel corso della sua direzione si impegnò a trasformare l'Osservatorio in un centro di studi di rilievo internazionale, a rinnovare la strumentazione scientifica obsoleta e a costruire, nel 1836, nella terrazza situata sopra la sala meridiana, un padiglione ottagonale per collocarvi un circolo meridiano, uno strumento più preciso di quelli settecenteschi, per misurare le posizioni delle stelle. Nel 1858 alla sommità della torre fu edificato un terzo cupolino al posto della torretta delle scale. In esso fu collocato un nuovo e più moderno cannocchiale: un rifrattore di Starke a montatura equatoriale. Fu preside della Facoltà di scienze dell'Università di Padova dal 1845 al 1872 e due volte Rettore, nel 1824-1825 e nel 1856-1857. Inoltre, per ben ventisette anni, dal 1845 al 1872, fu Direttore degli Studi della Facoltà di matematica di quella Università. Giovanni Santini fu il gran maestro dell'astronomia italiana dell'800, formando numerosi allievi che divennero professori in molte università italiane. Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1849, dell'Accademia Nazionale delle Scienze dal 1815 e di altre importanti accademie e società scientifiche italiane e internazionali. Fu autore di circa 300 pubblicazioni scientifiche in tutti i rami dell'astronomia con contributi originali e fondamentali. Tra le principali: Trattato di astronomia, 1819; Tavole dei logaritmi de' numeri naturali da 1 a 101000 e dei seni, coseni, tangenti e cotangenti di minuto in minuto con i primi 4 gradi di 10 in 10 secondi precedute da un trattato elementare di trigonometria piana e sferica, 1820; Teorica degli stromenti ottici destinati ad estendere i confini della visione naturale, 1828; Elementi di astronomia con le applicazioni alla geografia, nautica, gnomonica e cronologia 1830.
L'archivio dell'astronomo Santini è alquanto complesso, poichè nel corso del tempo la documentazione ha subito diversi rimaneggiamenti, per i motivi più disparati: dai traslochi, agli studi, ai tentativi di organizzazione. Tali vicende hanno fatto sì che la prevalenza dell'archivio fosse costituito da carte sciolte e fasci sparsi. Per quanto possibile si sono creati ex novo dei fascicoli per argomento di studio, o di osservazione, ma molta resta la documentazione raggruppata genericamente per titpologia. Un maggior approfondimento a tale proposito meriterebbe la serie delle osservazioni, ma soprattutto delle opere. Queste ultime, infatti, raccolgono parti di opere di autori diversi che Santini studiò, consultò, tradusse o fece trascrivere per utilizzare nei suoi disparati studi e attività: schedarli dettagliatamente significherebbe, probabilmente, recuperare anche parti di opere ormai perdute. Il fondo è costituito prevalentemente dalla corrispondenza personale e, in minor misura, ufficiale; dagli studi e dalle pubblicazioni, corredate dalle numerose osservazioni e calcoli. Di particolare rilievo, in quanto veri e propri studi, sono anche le relazioni presentate e lette nelle sedute delle varie Accademie di cui Santini faceva parte. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
UBICAZIONE FISICA |
| | UBFS | Stato conservazione | buono |
|
|
|
|
|
|
|
|
NOTE |
| | NTGO | Osservazioni | - «Giovanni Santini» in Enciclopedia Biografica Universale Treccani, XVII, p. 213, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2007 - L. Pigatto, «La Specola di Padova. Da torre medievale a Museo», Padova, 2007 - «Professori di materie scientifiche all'Università di Padova nell'Ottocento» a cura di S. Casellato e L. Pigatto, Trieste 1996 - «Giovanni Santini astronomo. Celebrazioni nel secondo centenario della nascita. 30 maggio 1987», Padova, 1988. Estratto dagli «Atti e memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti», Volume XCIX (1986-87) - Parte II: Classe di scienze Matematiche e Naturali - G. Foderà Serio, D. Randazzo, «Astronomi italiani dall'unità d'Italia ai nostri giorni: un primo elenco», Società Astronomica Italiana editore, 1997 - G. Silva, «Annuario della R. Università di Padova» ,1949-50 - G. Lorenzoni, «Atti e memorie della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Padova», III, dispensa II, 1887 - «Bullettino di Bibliografia e di Storia delle Scienze Matematiche e Fisiche», XI, 1878 - D. Turazza, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», XXXVI, 1877-78 - G. Lorenzoni, «G. Santini: la sua vita e le sue opere», Padova, 1877 (con elenco pubbl.) - E.N. Legnazzi, «Elogio pronunciato sulla bara dell'Astronomo Giovanni Santini», Padova, 1877 - http://www.astropa.unipa.it/biblioteca/Astronomi/frameset.html. |
|
|