|
|
|
DESCRIZIONE |
| | UDSL | Livello | Serie |
| | UDST | Titolo proprio | Miari Fulcis Francesco |
| | UDSC | Consistenza | Fascicolo n. 1 |
|
|
ISTITUZIONE ARCHIVISTICA |
| | ISTC | Codice istituzione | OAPD |
| | ISTG | Denominazione | Osservatorio Astronomico di Padova |
|
|
|
| | DTZS | Datazione | 01/01/1880 - 31/12/1886 |
|
|
|
|
|
|
CONTENUTO |
| | COND | Descrizione | Francesco Miari- Fulcis nacque a Belluno il 25 settembre 1855 e ivi morì il 5 settembre 1929. Iscrittosi all'Università di Padova, alla Scuola di applicazione per gli Ingegneri, nel 1877 fu nominato allievo della Scuola di Magistero. Conseguì la laurea in Ingegneria nel 1880 e venne nominato Astronomo assistente presso l'Osservatorio di Padova, carica che conservò fino al 1886. Da questo stesso anno conseguì la libera docenza in Geodesia teoretica e ne mantenne l'insegnamento fino al 1902. Nel 1904 rientrò a Belluno in seguito alla morte del fratello. In questa occasione donò alla Specola una collezione di trattati, periodici e opuscoli della sua materia.
Il fondo conserva un unico fascicolo, ritrovato fra le carte sciolte dell'Osservatorio. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
UBICAZIONE FISICA |
| | UBFS | Stato conservazione | buono |
|
|
|
|
|
|
|
|
NOTE |
| | NTGO | Osservazioni | - «Professori di materie scientifiche all'Università di Padova nell'Ottocento» a cura di S. Casellato e L. Pigatto, Trieste 1996 - G. Foderà Serio, D. Randazzo, «Astronomi italiani dall'unità d'Italia ai nostri giorni: un primo elenco», Società Astronomica Italiana editore, 1997 - http://www.astropa.unipa.it/biblioteca/Astronomi/frameset.html. |
|
|