Fondi personali degli astronomi

 
GERARCHIA
ID SCHEDA41
 
DESCRIZIONE
LivelloSerie
Titolo proprioFondi personali degli astronomi
ConsistenzaComprende 140 unità archivistiche, contenute 21 in faldoni
 
ISTITUZIONE ARCHIVISTICA
Codice istituzioneOATO
DenominazioneOsservatorio astrofisico di Torino
Datazione1824 - 1959
 
CONTENUTO
DescrizioneSi tratta di documentazione eterogenea, relativa a studi e lavori compiuti dagli astronomi nel corso della loro permanenza presso l'Osservatorio.
A titolo di esempio, sono stati ricondotti ai diversi autori, e quindi schedati, quaderni di osservazioni personali, appunti, calcoli preliminari, corrispondenza.
Tra i fondi più consistenti, quello relativo a Giovanni Boccardi, fondatore e primo direttore dal 1912 della nuova Specola di Pino Torinese.

Si conserva materiale documentario relativo ai seguenti personaggi (in ordine alfabetico per cognome):
Vittorio Balbi (2 u.a, s.d.);
Giulio Bemporad (3 u.a., anno 1938);
Giovanni Boccardi (44 u.a., anni 1897-1924);
Luigi Carnera (1 u.a., anno 1951);
Gino Cecchini (11 u.a., anni 1926-1967);
Angelo Charrier (3 u.a., anni 1871-1882);
Fernando Chelli (2 u.a., anni 1913-1956);
J. Collet (1 u.a., anni 1895-1897);
Alessandro Dorna (4 u.a., anni 1869-1885);
Mario A. Ferrero (3 u.a., anni 1933-1936);
Vittorio Fontana (6 u.a., anni 1910-1911);
Alfonso Fresa (3 u.a., anni 1935-1948);
Giuseppe Mazzola (4 u.a., anno 1873);
Natale Missana (5 u.a., anni 1942-1953);
Giovanni Battista Notari (1 u.a., anno 1882);
Giovanni Plana (3 u.a., anni 1824-1829);
Francesco Porro (9 u.a., anni 1885-1902);
Ernesta Tedeschini (3 u.a., anni 1942-1946);
Bortolo Viaro (1 u.a, anno 1910);
Paolo Vocca (2 u.a., anni 1922-1923);
Luigi Volta (12 u.a., anni 1911-1941).

Infine, 17 u.a. (anni 1905-1959) sono relative a lavori di astronomi non identificati.
Quantità140