|
CONTENUTO |
| | COND | Descrizione | Comprende un cospicuo numero di registri e quaderni delle osservazioni compiute dal personale dell’Osservatorio con i più importanti strumenti in dotazione nel corso di varie epoche. Non potendo ricorrere in questo caso a un ordinamento per fondi attribuibili a un astronomo in particolare, si è stabilito di classificare e riunire i registri a seconda dello strumento utilizzato e delle finalità delle singole ricerche. In tal modo è stato possibile riportare alla luce e ricostruire importantissime testimonianze relative non soltanto ai dati finali delle osservazioni, ma anche, e soprattutto, ai metodi di lavoro adottati. A questo proposito (e anche per opportune ragioni conservative, trattandosi di materiale a elevato rischio di dispersione) è stato deciso di non interrompere artificiosamente le serie individuate ponendo cesure fittizie, ma di seguirne gli sviluppi documentari fino al loro termine, superando in tal modo volutamente i limiti cronologici prefissati all’inizio del lavoro di riordino.
La serie è articolata in 2 sottoserie: osservazioni meteorologiche e osservazioni astronomiche 1) Osservazioni meteorologiche E' stata suddivisa in 8 gruppi collocabili complessivamente tra la metà degli anni Venti del sec.XX fino alla metà degli anni Ottanta, quando l'Osservatorio cessò di compiere tale servizio. - Registri (1911-1981) - Registrazioni al termografo (1925-1986) - Registrazioni al barografo (1925-1986) - Registrazioni all'igrografo (prima serie: 1929-1931) - Registrazioni all'igrografo (seconda serie: 1963-1984) - Registrazioni all'igrografo (terza serie: 1967-1970) - Registrazion al pluviometro (1983-1984) - Registrazioni all'eliofanografo (1968-1984)
2) Osservazioni astronomiche E' stata suddivisa in 9 gruppi: - Osservazioni al circolo meridiano di Reichenbach (1822-1904) - Osservazioni all'equatoriale di Merz (1891-1931) - Osservazioni allo strumento dei passaggi e al circolo meridiano di Bamberg (1909-1985) - Confronti e correzioni degli orologi dell'Osservatorio (1925-1952) - Osservazioni fotografiche all'astrografo Zeiss (1925-1987) - Osservazioni varie all'astrografo Zeiss e all'equatoriale Merz (1926-1929) - Osservazion al telescopio rifrattore Morais (1971-1994) - Osservazioni al telescopio astrometrico Reosc (1974-1993) - Osservazioni allo Zeiss, al Morais e al Reosc (1968-1988) |
|
|
|
|
|
|
|
|