|
CONTENUTO |
| | CONC | Contenuto | Oltre ai preziosi strumenti astronomici e ai cimeli copernicani, il Museo conserva i registri delle osservazioni meteorologiche effettuate nella specola Caetani delle Botteghe Oscure, disegni di Marte di Schiaparelli, disegni di Giove di Tacchini, disegni lunari [Per una prima ricostruzione delle vicende storiche del Museo si veda G. ARMELLINI L'Osservatorio astronomico di Roma, Roma, dott. Giovanni Bardi tipografo della R. Accademia Nazionale dei Lincei, 1930 (Contributi scientifici, nuova serie, 30); M. Cimino, The Rome astronomical observatory, Roma, Tipografia del Senato del dott. G. Bardi, 1964 (Contributi scientifici, serie III, 25); G. Monaco, L'astronomia a Roma. Dalle origini al Novecento, [Roma], Osservatorio astronomico di Roma, 2001, passim]. |
|
|
|
|
|
|
|
CRITERI DI ORDINAMENTO |
| | CRTS | Specifiche al criterio | Il fondo è articolato nelle serie Costituzione e gestione del Museo (1848 – 1928) e Contabilità (1886 – 1904); inoltre, comprende i sub-fondi personali Giovan Battista Donati, Alessandro Dorna, Gilberto Govi e Ignazio Porro. |
| | CRTN | Note al criterio | Si segnala la presenza di un titolario adottato per la sistemazione delle carte del Museo, la cui traccia si rinviene sovente sulle coperte dei fascicoli appartenenti al fondo. Il titolario completo è stato rinvenuto sulla coperta del fasc. 8 conservato nella cartella 1 dell’ex Fondo Wolynski:
1. Categoria generale, istituzione del Museo, decreti governativi, lettere ministeriali ecc., inventari.
2. Locale. Mantenimento, Restauri.
3. Personale.
4. Biblioteca, libri, manoscritti, autografi, legature
5. Istrumenti.
6. Quadri, sculture, stampe, fotografie, medaglie, monete, etc.
7. Mobiglia, arredi
8. Spese d’ufficio, cancelleria, pulizia etc. vestiario, conti.
9. Carteggio scientifico.
10. (depennato “Biblioteca storica”) Statistica.
L'uso di tale titolario è attestato solo per una parte della documentazione prodotta nel periodo 1887 - 1888. Per tale motivo si è deciso di rispettare, ove presente, l'organizzazione delle carte in base al numero di posizione. |
|
|