Gabriele Fergola

 
DATI BIOGRAFICI
NomeFergola, Gabriele
Estremi cronologiciNapoli, 1795 - Napoli, 4 agosto 1845
Qualificamatematico
 
NOTIZIE BIOGRAFICHE
Notizie biograficheNipote di Nicola Fergola (1753-1824), famoso matematico e fondatore della "Scuola sintetica", studiò matematica con Vincenzo Flauti (1782-1863). Interessato all'astronomia, nel 1812 divenne allievo presso l'Osservatorio astronomico di Napoli diretto da Zuccari.
Nel 1817, fu nominato professore aggiunto all'Accademia di Marina e con la fondazione dell'Osservatorio di Marina, diretto da Giuseppe Pilati, ne divenne astronomo aggiunto.
All'Università di Napoli insegnò come professore aggiunto alla cattedra di Astronomia tenuta da Zuccari. Con la morte di questi, Fergola tenne la cattedra ad interim con decreto del 24 dicembre 1817. Dopo la nomina di Carlo Brioschi a professore universitario, il 15 luglio 1824, continuò a essere aggiunto alla cattedra e alla morte di Brioschi, nel 1833, ottenere definitivamente la cattedra continuando le lezioni per la gioventù che deve studiar le Matematiche elementari, e la Fisica, per intraprendere una professione che ne dipenda.
 
ATTIVITA'
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeOsservatorio Astronomico di Napoli
Periodo1812 - 1816
QualificaAlunno
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeUniversità di Napoli Federico II
Periodo6 aprile 1816 - febbraio 1833
QualificaProfessore aggiunto di Astronomia
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeUniversità di Napoli Federico II
Periodofebbraio 1833 - 4 agosto 1845
QualificaProfessore di Astronomia
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeAccademia di Marina
Periodo1817 - ?
Qualificaprofessore aggiunto di Astronomia
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeOsservatorio di Marina
Periodo1818 - ?
QualificaAstronomo aggiunto
 
ONORIFICENZE
DenominazioneSocio corrispondente nazionale
LuogoNapoli
Data[1840]
Ente/Istituto promotoreReale Accademia delle Scienze
 
COMPILAZIONE
Autore della schedaMauro Gargano
 
tipo di schedaAST