|
NOTIZIE BIOGRAFICHE |
| | NSC | Notizie biografiche | Figlio di un famoso medico attivo tra Bratislava e Pest, nel 1769 sviluppò un acuto interesse per l'astronomia, osservando il passaggio del pianeta Venere sul Sole e della cometa che non rassomiglia a nessuna di quelle conosciute, scoperta da Messier l'8 agosto, sette giorni prima della nascita di Napoleone. Conseguita la laurea presso l’Accademia militare di Vienna, si arruolò come ingegnere nell’esercito del Sacro Romano Impero e partecipò, con il ruolo di Aggiunto e Controllore alla Direzione del Genio e alla Navigazione, alla campagna per la misura del grado di Vienna condotta, per ordine dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo (1717-1780), dall'astronomo gesuita Joseph Liesganig (1719-1799). Abbandonata la carriera militare, tenne la cattedra di meccanica all’Università di Leopoli. Lavorò tra Berlino e Londra per alcuni anni, come tutore dei figli del conte Moritz von Brühl, ambasciatore della Sassonia, cultore dell'astronomia e proprietario di una specola privata. Nel 1783 fu a Parigi dove ebbe modo di frequentare Pierre-Simon Laplace (1749-1827) e Joseph Jérôme de Lalande (1732-1807). Due anni dopo si trasferì a Londra dove conobbe gli astronomi William Herschel (1738-1822) e Nevil Maskelyne (1732-1811). Nel 1786 entrò al servizio del duca Ernst II von Sachsen-Gotha-Altenburg (1745-1804), che gli affidò la direzione della Specola di Gotha sulle colline di Seeberg, presso la quale von Zach lavorò fino al 1805. Qui, nel 1798, in occasione della visita di Jérôme Lalande, organizzò il primo congresso internazionale degli scienziati, e nel 1800 fondò la "Vereinigte Astronomische Gesellschaft" insieme a Johann Hieronymus Schröder e organizzò la "Himmelspolizey" per scoprire il pianeta previsto dalla legge di Titus-Bode. Fu direttore dell'Osservatorio di Seeberg fino al 1804, anno della morte del Duca Ernst. Divenne, poi, maggiordomo di corte della vedova duchessa Charlotte che accompagnò in molte località europee, come Avignone, Viviers, Pavia e Marsiglia. Dal 1806 interruppe ogni attività con l'Osservatorio di Gotha, affidato dal duca August al suo allievo e amico Bernhard August von Lindenau (1779-1854). Nel 1809 fu a Marsiglia dove costruì un osservatorio prima nella località di St. Peyre e poi a la Capelette. Nel 1815, dopo il soggiorno a Napoli, insieme alla duchessa si trasferì a Genova dove fece costruire una piccola specola. Con la morte della duchessa Charlotte, nel 1827, lasciò Genova trasferendosi a Parigi per risolvere alcuni problemi di salute che lo affliggevano da tempo. Fu fondatore di tre importanti riviste scientifiche: "Allgemeine Geographische Ephemeriden", quattro volumi editati a Gotha dal 1798 al 1799, "Monatliche Correspondenz zur Beförderung der Erd- und Himmels-Kunde", 28 volumi curati da von Zach dal 1800 al 1806 e successivamente da von Lindenau, e "Correspondance astronomique, geographique, hydrographique, et statistique", rivista pubblicata a Genova in 14 volumi dal 1818 al 1826, del volume 15 fu pubblicato solo il primo fascicolo, von Zach fu costretto a interromperne la pubblicazione per i forti contrasti con i Gesuiti. S'interessò anche di strumentazione. Fu lui a mettere in contatto Federigo Zuccari, conosciuto negli anni del suo soggiorno milanese, e il costruttore tedesco Georg von Reichenbach per l'acquisto dei nuovi telescopi per la costruenda Specola di Napoli, come l'equatoriale di Fraunhofer che per dieci anni è stato il più grande strumento scientifico d'Europa. Morì di colera a Parigi. |
|
|
ATTIVITA' |
| | ABLS | Stato | Germania |
| | ABLE | Località | Gotha |
| | ABLL | Sede | Seeberg Sternwarte |
| | ABLD | Periodo | giugno 1786-1804 |
| | ABLQ | Qualifica | Direttore |
| | ABLS | Stato | Ucraina |
| | ABLE | Località | Leopoli |
| | ABLL | Sede | Collegium Nobilium Theresianum |
| | ABLD | Periodo | [1780]-[1782] |
| | ABLQ | Qualifica | Professore di Meccanica |
| | ABLS | Stato | Austria |
| | ABLE | Località | Vienna |
| | ABLL | Sede | Esercito del Sacro Romano Impero |
| | ABLD | Periodo | [1775]-[1780] |
| | ABLQ | Qualifica | [Ufficiale] |
|
|
|
ONORIFICENZE |
| | PRMT | Denominazione | Socio |
| | PRML | Luogo | Lione |
| | PRMD | Data | 1783 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Académie royale des Sciences, Belles-Lettres et Arts |
| | PRMT | Denominazione | Socio onorario estero |
| | PRML | Luogo | Dijon |
| | PRMD | Data | 9 dicembre 1784 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Académie des sciences, arts et belles-lettres |
| | PRMT | Denominazione | socio |
| | PRML | Luogo | Montpellier |
| | PRMD | Data | [1786] |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Academie des Sciences et Lettres |
| | PRMT | Denominazione | Socio |
| | PRML | Luogo | Marsiglia |
| | PRMD | Data | 3 gennaio 1787 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Académie des Belles-Lettres, Sciences et Arts |
| | PRMT | Denominazione | Socio |
| | PRML | Luogo | Erfurt |
| | PRMD | Data | 1790 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Akademie gemeinnütziger Wissenschaften |
| | PRMT | Denominazione | Socio estero |
| | PRML | Luogo | Gottinga |
| | PRMD | Data | 1792 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Königliche Societät der Wissenschaften |
| | PRMT | Denominazione | Socio estero |
| | PRML | Luogo | Praga |
| | PRMD | Data | 21 ottobre 1793 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Königlichen Böhmischen Gesellschaft der Wissenschaften |
| | PRMT | Denominazione | Socio estero |
| | PRML | Luogo | Danzica |
| | PRMD | Data | 1793 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Naturforschenden Gesellschaft |
| | PRMT | Denominazione | Socio estero |
| | PRML | Luogo | Stoccolma |
| | PRMD | Data | 1794 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Kungliga Vetenskapsakademiens |
| | PRMT | Denominazione | Socio onorario straniero |
| | PRML | Luogo | San Pietroburgo |
| | PRMD | Data | 1794 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Accademia imperiale delle Scienze |
| | PRMT | Denominazione | Socio |
| | PRML | Luogo | Bruxelles |
| | PRMD | Data | 21 novembre 1795 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Académie impériale et royale de Bruxelles |
| | PRMT | Denominazione | Socio onorario straniero |
| | PRML | Luogo | Cambridge |
| | PRMD | Data | 1798 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | American Academy of Arts and Sciences |
| | PRMT | Denominazione | Socio internazionale |
| | PRML | Luogo | Philadelphia |
| | PRMD | Data | 1798 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | American Philosophical Society |
| | PRMT | Denominazione | Socio corrispondente estero |
| | PRML | Luogo | Montauban |
| | PRMD | Data | [1798] |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Société des Sciences et des Arts |
| | PRMT | Denominazione | Socio estero |
| | PRML | Luogo | Berlino |
| | PRMD | Data | 4 agosto 1800 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Königlichen Akademie der Wissenschaften |
| | PRMT | Denominazione | Socio estero |
| | PRML | Luogo | Londra |
| | PRMD | Data | 12 aprile 1804 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Royal Society |
| | PRMT | Denominazione | Socio estero |
| | PRML | Luogo | Modena |
| | PRMD | Data | 1804 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Società Italiana delle Scienze |
| | PRMT | Denominazione | Socio Ordinario nella Classe di Scienze matematiche |
| | PRML | Luogo | Firenze |
| | PRMD | Data | 1807 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Imperiale e Reale Ateneo Italiano |
| | PRMT | Denominazione | Socio estero |
| | PRML | Luogo | München |
| | PRMD | Data | 1808 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Bayerische Akademie der Wissenschaften |
| | PRMT | Denominazione | Socio straniero |
| | PRML | Luogo | Torino |
| | PRMD | Data | 19 novembre 1809 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Accademia delle Scienze. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali |
| | PRMT | Denominazione | Socio corrispondente |
| | PRML | Luogo | Aix-En-Provence |
| | PRMD | Data | 1809 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Académie des sciences, agriculture, arts et belles-lettres |
| | PRMT | Denominazione | Socio emerito |
| | PRML | Luogo | Berlino |
| | PRMD | Data | 24 gennaio 1812 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Königlichen Akademie der Wissenschaften |
| | PRMT | Denominazione | Socio onorario |
| | PRML | Luogo | Napoli |
| | PRMD | Data | 5 gennaio 1815 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Accademia delle Scienze |
| | PRMT | Denominazione | Socio Corrispondente |
| | PRML | Luogo | Napoli |
| | PRMD | Data | [1815] |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Accademia Pontaniana |
| | PRMT | Denominazione | Socio |
| | PRML | Luogo | Londra |
| | PRMD | Data | 14 dicembre 1821 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Royal Astronomical Society |
| | PRMT | Denominazione | Socio onorario |
| | PRML | Luogo | Pest |
| | PRMD | Data | 1832 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Magyar Tudós Társaság |
| | PRMT | Denominazione | Socio onorario |
| | PRML | Luogo | Napoli |
| | PRMD | Data | 1832 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Accademia Pontaniana |
|
|