|
NOTIZIE BIOGRAFICHE |
| | NSC | Notizie biografiche | Figlio di Angelantonio (1768-1832) e Sabina Gaglia. Suo padre, fedele ai Borbone, rifiutò la nomina in magistratura durante il decennio francese dedicandosi all'avvocatura nel tribunale di Napoli e all'educazione dei suoi tre figli.
Completò i sui studi presso il Real Liceo del Salvatore e poi all'Università e nel 1820 Carlo Brioschi lo nominò alunno della Specola. Si distinse negli studi ricevendo nel 1823 una medaglia d'oro del valore di 50 ducati istituita dal re Ferdinando I per un giovane studente brillante nel settore dell'astronomia.
Suo fratello Federico Pasquale (1807-1872) fu consigliere della Gran Corte dei Conti e dal 27 giugno al 14 luglio 1860 fu Ministro dell'Interno e della Polizia del Regno delle due Sicilie e infine deputato nel Parlamento di Torino dal 1865 al 1870.
Nel 1833 fu nominato astronomo assistente e sostituì alla direzione della Specola Capocci, quando egli compì un viaggio in Europa tra 1836 e 1839. Fu ancora direttore ad interim tra il 1850 e il 1854, anno in cui ottenne la nomina a direttore, carica che conservò fino al 1860. Con l'Unità d'Italia Garibaldi lo pose in pensione reintegrando Capocci nella carica di direttore.
Con Capocci lavorò alle misure per il catalogo stellare di Bessel. Fu molto apprezzata la grande solerzia del... signor del Re, il quale fece quasi la metà de' computi, andò leggendo tutti i nonii delle osservazioni meridiane, e quelli ancora di molte all'equatoriale, allorchè l'incontro di più gruppi di stelle rendeva necessario il suo valoroso ajuto.
Determinò la natura periodica della cometa di Biela del 1826, nel tempo stesso che facevan la medesima scoperta il Biela e l'Hansen in Alemagna.
Nel 1835, il nostro operoso Leopoldo del Re, ...ben a ragione riputato diligente osservatore e minuto calcolatore di nuove comete, compì osservazioni con l'equatoriale di Reichenbach della cometa di Halley.
Nel 1842 compì un viaggio in Sicilia inviato dall'Accademia delle Scienze di Napoli ad una spedizione sull'Etna con il barone Sartorius von Waltershausen (1809-1879) e Peters per una serie di osservazioni geodetiche e geologiche presso la casa degli inglesi.
|
|
|
ATTIVITA' |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Napoli |
| | ABLL | Sede | Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | ABLD | Periodo | dicembre 1820 - 18 ottobre 1824 |
| | ABLQ | Qualifica | Alunno |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Napoli |
| | ABLL | Sede | Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | ABLD | Periodo | 19 ottobre 1824 - 16 dicembre 1833 |
| | ABLQ | Qualifica | Aggiunto straordinario |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Napoli |
| | ABLL | Sede | Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | ABLD | Periodo | 17 dicembre 1833 - 17 giugno 1855 |
| | ABLQ | Qualifica | Astronomo assistente |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Napoli |
| | ABLL | Sede | Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | ABLD | Periodo | 8 febbraio 1850 - 17 giugno 1855 |
| | ABLQ | Qualifica | Direttore ad interim |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Napoli |
| | ABLL | Sede | Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | ABLD | Periodo | 18 giugno 1855 - 12 settembre 1860 |
| | ABLQ | Qualifica | Direttore |
|
|
|
ONORIFICENZE |
| | PRMT | Denominazione | Medaglia d'oro |
| | PRML | Luogo | Napoli |
| | PRMD | Data | 1823 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Ferdinando I di Borbone |
| | PRMT | Denominazione | Socio non residente |
| | PRML | Luogo | Napoli |
| | PRMD | Data | 1832 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Accademia Pontaniana |
| | PRMT | Denominazione | Socio corrispondente |
| | PRML | Luogo | Napoli |
| | PRMD | Data | 1839? |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Reale Accademia delle Scienze |
| | PRMT | Denominazione | Socio Ordinario |
| | PRML | Luogo | Napoli |
| | PRMD | Data | 1853 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Reale Istituto d'Incoraggiamento |
| | PRMT | Denominazione | Socio corrispondente |
| | PRML | Luogo | Palermo |
| | PRMD | Data | 1853? |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo |
| | PRMT | Denominazione | Cavaliere di seconda classe |
| | PRML | Luogo | Napoli |
| | PRMD | Data | 10 gennaio 1859 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Reale ordine di Francesco I |
|
|