Tito Nicolini

 
DATI BIOGRAFICI
NomeNicolini, Tito
Estremi cronologiciPozzaglia Sabina, 26 luglio 1899 - Genova, 16 marzo 1981
 
NOTIZIE BIOGRAFICHE
Notizie biografiche"Ragazzo del '99", Tito Nicolini fu chiamato alle armi a 18 anni e congedato nel 1921 col grado di tenente.
Si laureò nel 1924 in matematica all'Università di Roma avendo Alfonso Di legge (1847-1938) e Giuseppe Armellini (1887-1958) come professori di Astronomia e Castelnuovo per il calcolo delle Probabilità.
Per 5 anni insegnò all'Istituto Nautico di Trieste e fu assistente volontario presso l'osservatorio giuliano, dove Carnera lo indirizzò verso ricerche di tipo geodetico. Nel 1932 fu nominato assistente alla Stazione di Carloforte e vi restò fino al 1937 quando si trasferì all'Osservatorio di Catania collaborando ai lavori del Catalogo Astrofotografico. Nel 1938 fu trasferito a Napoli e il problema della polodia tornò ad essere il principale argomento dei suoi studi.
Nel biennio 1943-1944 insegnò astronomia nautica e statistica applicata alla meteorologia all'Istituto Superiore Navale di Napoli.
Alla morte di Colacevich, nel 1953 resse la direzione dell'osservatorio per due anni. Nel 1956 fu promosso primo astronomo e l'anno successivo nominato direttore.
Per la sua partecipazione all'anno geofisico internazionale 1957-1958 con una stazione astronomico-geodetica presso l'osservatorio di Bruxelles, fu insignito dell'Ordine di Leopoldo II nel 1959.
Lasciata la direzione, in osservatorio non mise più piede, amareggiato... da giudizi ingenerosi. Soggiornò fino al 1973 a Napoli per poi trasfersi a Genova.
 
ATTIVITA'
StatoItalia
LocalitàCarloforte
SedeStazione osservativa di Carloforte
Periododicembre 1932 - febbraio 1937
QualificaAssistente
StatoItalia
LocalitàCatania
SedeOsservatorio Astrofisico di Catania
Periodofebbraio 1937 - 31 ottobre 1938
QualificaAssistente
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeOsservatorio Astronomico di Capodimonte
Periodo1 novembre 1938 - 23 gennaio 1942
QualificaAssistente
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeOsservatorio Astronomico di Capodimonte
Periodo24 gennaio 1942 - [30 giugno 1956]
QualificaAstronomo
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeOsservatorio Astronomico di Capodimonte
Periodo[settembre] 1953 - 30 giugno 1956
QualificaIncaricato alla direzione
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeUniversità di Napoli Federico II
Periodo15 dicembre 1957 - [1969]
QualificaProfessore Ordinario di Astronomia
 
ONORIFICENZE
DenominazioneSocio
LuogoParigi
Data5 maggio 1920
Ente/Istituto promotoreSociété astronomique de France
DenominazioneSocio
LuogoRoma
Data1931?
Ente/Istituto promotoreSocietà Astronomica Italiana
DenominazioneMembro
LuogoParigi
Data1948
Ente/Istituto promotoreInternational Astronomical Union
DenominazioneSocio corrispondente
LuogoNapoli
Data7 giugno 1958
Ente/Istituto promotoreAccademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli
DenominazioneUfficiale
LuogoBruxelles
Datagiugno 1959
Ente/Istituto promotoreOrdine di Leopoldo II
DenominazioneSocio residente
LuogoNapoli
Data24 marzo 1960
Ente/Istituto promotoreAccademia Pontaniana
DenominazioneSocio Ordinario residente
LuogoNapoli
Data3 giugno 1967
Ente/Istituto promotoreAccademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli
DenominazionePresidente
LuogoNapoli
Data1973
Ente/Istituto promotoreAccademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli
DenominazioneSocio Ordinario non residente
LuogoNapoli
Data1 agosto 1978
Ente/Istituto promotoreAccademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli
DenominazioneCavaliere
LuogoRoma
Data?
Ente/Istituto promotoreOrdine al merito della Repubblica italiana
 
 
DOCUMENTI MULTIMEDIALI
LinkBibliografia dell'astronomo in ADS
LinkBibliografia dell'astronomo nel catalogo INAF
 
COMPILAZIONE
Autore della schedaMauro Gargano
 
tipo di schedaAST