Azeglio Bemporad

 
DATI BIOGRAFICI
NomeBemporad, Azeglio
Estremi cronologiciSiena, 19 marzo 1875 - Catania, 11 febbraio 1945
 
NOTIZIE BIOGRAFICHE
Notizie biograficheLaureato in Matematica presso la Scuola Normale di Pisa nel 1898 con una tesi dal titolo: Sui gruppi di movimenti e similitudini nello spazio a 3, 4 e 5 dimensioni, fu per un breve periodo assistente astronomo presso la Specola di Palazzo Madama a Torino. Dal 1900 al 1903 si recò ad Heidelberg e Potsdam dove iniziò ad interessarsi di Meccanica celeste.
Nel 1904 divenne astronomo assistente a Catania ed iniziò la preparazione di un Catalogo Astrofotografico. Nel 1912 vinse il concorso come direttore della Specola di Capodimonte. Convinto sostenitore della Nuova Astronomia, l'astrofisica, dovette lottare contro l'ambiente scientifico napoletano ancora legato ai tradizionali studi dell'astronomia di posizione.
L'astrofisica, sosteneva vigorosamente Bemporad, non è (mi permetta il prof. Torelli) una parte dell'astronomia «oggi in voga» ... press'a poco come i capelli alla garçonne; ma quella parte della scienza che si sforza di raggiungere le conoscenze sulla costituzione e sulla «vita» dell'universo, attraverso indagini sulle proprietà fisiche degli astri.
Nel 1932 presso l'Accademia degli Illusi, nel centenario della morte di Goethe, recitò il poemetto lirico Ermanno e Dorotea da lui tradotto in endecasillabi.
Il suo lavoro scientifico fu soprattutto dedicato alla compilazione del Catalogo Astrofotografico di Catania. Inoltre, eseguì osservazioni fotometriche di stelle variabili, asteroidi e comete.
Fu anche un appassionato divulgatore dell'astronomia per avvicinare la società napoletana agli studi delle stelle, aprendo l'osservatorio alle visite delle scuole e degli appassionati. A tal scopo, sul finire del 1924, fu istituita a Napoli da Azeglio Bamporad, dalla principessa di Strongoli, Emilia Pignatelli (1884-1976) e dall'interessamento di alcuni appassionati all'Astronomia, la Società "Urania" ... collo scopo di favorire l'incremento di questo Osservatorio e ... di concorrere all'indispensabile rinnovamento degli strumenti.
Dopo otto mesi quale direttore dell'Osservatorio di Trieste, nell'aprile 1933 Bemporad fu chiamato alla direzione dell'Osservatorio di Catania.
In applicazione delle leggi razziali, nel 1938, fu esonerato dall'incarico fino al 1943. Seppur reintegrato nel ruolo non riprese l'attività scientifica.
 
ATTIVITA'
StatoItalia
LocalitàTorino
SedeOsservatorio astronomico di Torino
Periodo1898
QualificaAssistente Volontario
StatoItalia
LocalitàTorino
SedeOsservatorio astronomico di Torino
Periodo1 gennaio 1899 - 29 febbraio 1900
QualificaAssistente
StatoGermania
LocalitàPotsdam
SedeAstrophysikalische Observatorium Potsdam
Periodo[marzo] 1900 - [giugno] 1901
QualificaAssistente
StatoGermania
LocalitàHeidelberg
SedeSternwarte Heidelberg-Königstuhl
Periodo[giugno] 1901 - [novembre] 1903
QualificaAssistente
StatoItalia
LocalitàCatania
SedeOsservatorio Astrofisico di Catania
Periodo1 dicembre 1903 - 30 giugno 1907
QualificaAssistente
StatoItalia
LocalitàCatania
SedeUniversità di Catania
Periodo16 febbraio 1905 - 31 luglio 1912
QualificaProfessore incaricato di Matematica per i chimici e naturalisti
StatoItalia
LocalitàCatania
SedeOsservatorio Astrofisico di Catania
Periodo1 luglio 1907 - 31 luglio 1912
QualificaAstronomo aggiunto
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeOsservatorio Astronomico di Capodimonte
Periodo1 agosto 1912 - 31 luglio 1932
QualificaDirettore
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeIstituto Superiore Navale
Periodo[1923] - 31 luglio 1932
QualificaProfessore di Astronomia e Geodesia
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeUniversità di Napoli Federico II
Periodo1924 - 1925
QualificaProfessore incaricato alla Cattedra di Astronomia
StatoItalia
LocalitàTrieste
SedeOsservatorio astronomico di Trieste
Periodo1 agosto 1932 - 31 marzo 1933
QualificaDirettore
StatoItalia
LocalitàCatania
SedeOsservatorio Astrofisico di Catania
Periodo1 aprile 1933 - 14 dicembre 1938
QualificaDirettore
StatoItalia
LocalitàCatania
SedeUniversità di Catania
Periodo1934 - [1938]
QualificaProfessore incaricato alla Cattedra di Astronomia e Geodesia
StatoItalia
LocalitàCatania
SedeOsservatorio Astrofisico di Catania
Periodo28 dicembre 1943 - 11 febbraio 1945
QualificaDirettore
 
ONORIFICENZE
DenominazioneSocio corrispondente
LuogoCatania
Data25 ottobre 1908
Ente/Istituto promotoreAccademia Gioenia di Scienze Naturali
DenominazioneSocio
LuogoTorino
Data1909
Ente/Istituto promotoreSocietà Astronomica Italiana
DenominazioneSocio
LuogoHeidelberg
Data1912
Ente/Istituto promotoreAstronomische Gesellschaft
DenominazioneSocio
LuogoParigi
Data7 gennaio 1913
Ente/Istituto promotoreSociété astronomique de France
DenominazioneSocio
LuogoRoma
Datagennaio 1917
Ente/Istituto promotoreSocietà degli Spettroscopisti Italiani
DenominazioneCavaliere
LuogoRoma
Data10 giugno 1917
Ente/Istituto promotoreOrdine della Corona d'Italia
DenominazioneSocio onorario
LuogoCambridge
Data23 novembre 1918
Ente/Istituto promotoreAmerican Association of Variable Star Observers
DenominazioneSocio
LuogoFirenze
Dataagosto 1919
Ente/Istituto promotoreSocietà Italiana di Ottica e Meccanica di Precisione
DenominazioneMembro
LuogoParigi
DataDicembre 1919
Ente/Istituto promotoreInternational Astronomical Union
DenominazioneSocio corrispondente
LuogoRoma
Data25 luglio 1921
Ente/Istituto promotoreAccademia Nazionale dei Lincei
DenominazioneSocio
LuogoRoma
Data1920-1925?
Ente/Istituto promotoreSocietà Astronomica Italiana
DenominazioneSocio effettivo
LuogoCatania
Data1935-1938 ; 11 maggio 1944
Ente/Istituto promotoreAccademia Gioenia di Scienze Naturali
DenominazioneVicepresidente
LuogoCatania
Data11 maggio 1944
Ente/Istituto promotoreAccademia Gioenia di Scienze Naturali
 
 
DOCUMENTI MULTIMEDIALI
LinkBibliografia dell'astronomo in ADS
LinkBibliografia dell'astronomo nel catalogo INAF
 
COMPILAZIONE
Autore della schedaMauro Gargano
 
tipo di schedaAST