Annibale de Gasparis

 
DATI BIOGRAFICI
Nomede Gasparis, Annibale
Estremi cronologiciBugnara, 9 novembre 1819 - Napoli, 21 marzo 1892
Qualificaastronomo
Qualificasenatore
 
NOTIZIE BIOGRAFICHE
Notizie biografiche

Figlio di un medico, studiò nei seminari di Sulmona e Chieti appassionandosi alla lettura dei classici e imparando la matematica da autodidatta. Nel 1838 arrivò a Napoli per studiare ingegneria presso la Scuola di Ponti e Strade e l'anno successivo fu accettato come alunno presso l'osservatorio. Stabilì un rapporto di grande stima e amicizia con Ernesto Capocci, animati dagli stessi sentimenti politici e dagli stessi interessi culturali. In Osservatorio si dedicò a ricerche di matematica e meccanica celeste che gli avrebbero in seguito permesso di compiere importanti scoperte astronomiche.

Pubblicò i suoi primi lavori scientifici nel 1845 sulla misura dell'orbita del pianetino Vesta. Nel 1847 la memoria "Sulla forma delle equazioni differenziali del Clairaut resa più generale" presentata all'Accademia delle Scienze di Napoli gli valse la laurea "ad honorem" in matematica dell'Università di Napoli.

Nel 1848 partecipò ai moti liberali, ma evitò la repressione borbonica dedicando a re Ferdinando la scoperta di un nuovo asteroide, fatta il 12 aprile del 1849, dandogli il nome di Igea Borbonica. Rifiutò, però, di assumere la carica di direttore quando nel 1850 Capocci, insieme agli astronomi Nobile e Peters, fu destituito.

L'11 maggio dello stesso anno scoprì un secondo pianetino - Partenope - meritando il riconoscimento dei più prestigiosi astronomi del tempo. John Herschel gli scrisse augurandogli di incoronarsi la fronte con lo splendido diadema di tre astri sfolgoranti. Il 2 novembre 1850 scoprì Egeria. E poi Eumonia nel 1851, Psiche e Massalia nel 1852, Themi nel 1853, Ausonia nel 1861 e infine Beatrice il 26 aprile 1865.

Già nel 1851 la Royal Astronomical Society di Londra gli assegnò il riconoscimento più prestigioso, la medaglia d'Oro e Federico Guglielmo di Prussia gli conferì il titolo di Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Rossa.

A Napoli fu nominato secondo astronomo solo nel 1863, dopo aver atteuto la libera docenza insegnando, dal 29 luglio 1851, astronomia, geodesia e geografia matematica all'Università di Napoli.

Nel 1861, con la formazione dello stato unitario, fu nominato, il 20 gennaio, Senatore del regno per i suoi alti meriti scientifici.

Divenuto direttore della Specola di Capodimonte nel 1864, de Gasparis rivolse ogni sforzo per il potenziamento di uomini e di macchine dell'osservatorio proseguendo i lavori teorici di matematica e meccanica celeste e dando nuovo impulso alle misure geomagnetiche.

I segni di paralisi progressiva lo indussero ad abbandonare ogni incarico nel 1889 ritirandosi in una villetta di campagna non lontana dal suo Osservatorio.

Nella seduta del Senato del 22 marzo 1892 fu ricordato lo scienziato abituato ad appuntare in alto lo sguardo e l'intelletto... A lui che poggiando fra i più celebri levò con sé la rinomanza d'Italia, la patria, cui la dipartita d'ogni preclaro ingegno preclude una grandezza, dà oggi tributo di mestizia.

Fu sepolto nel cimitero di Napoli nella tomba di famiglia sulla cui lapide aveva fatto scolpire i versi :

Et Rursum

Post Tenebras

Spero Lucem


 
ATTIVITA'
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeOsservatorio Astronomico di Capodimonte
Periodo20 giugno 1840 - 17 giugno 1855
QualificaAlunno
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeOsservatorio Astronomico di Capodimonte
Periodo18 giugno 1855 - 2 settembre 1862
QualificaAssistente
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeOsservatorio Astronomico di Capodimonte
Periodo3 settembre 1863 - 27 gennaio 1864
QualificaAstronomo in secondo
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeOsservatorio Astronomico di Capodimonte
Periodo28 gennaio 1864 - 19 agosto 1889
QualificaDirettore
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeUniversità degli Studi
Periodo29 luglio 1851 - [ottobre 1860]
QualificaProfessore di Astronomia
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeUniversità degli Studi
Periodo29 ottobre 1860 - 19 agosto 1889
QualificaProfessore ordinario di Astronomia, geodesia e geografia matematica
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeUniversità degli Studi
Periodosettembre 1889
QualificaProfessore emerito
StatoItalia
LocalitàCastellammare
SedeScuola nautica
Periodo15 marzo 1853
QualificaIspettore delle scientifiche discipline
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeUniversità degli studi
Periodo1862-1863 ; 1874-1874 ; 1881-1882
QualificaPreside della Facoltà di Scienze matematiche
 
ONORIFICENZE
DenominazioneSocio soprannumero
LuogoNapoli
Data29 maggio 1842
Ente/Istituto promotoreAccademia degli Aspiranti Naturalisti
DenominazioneSocio Ordinario
LuogoNapoli
Data9 luglio 1846
Ente/Istituto promotoreAccademia degli Aspiranti Naturalisti
DenominazioneSocio corrispondente
LuogoParigi
Data11 agosto 1849
Ente/Istituto promotoreSociété Philomatique de Paris
DenominazioneSocio residente
LuogoNapoli
Data16 dicembre 1849
Ente/Istituto promotoreAccademia Pontaniana
DenominazionePremio d'astronomia
LuogoParigi
Data1849
Ente/Istituto promotoreIstitut National de France. Académie des Sciences
DenominazioneSocio
LuogoLondra
Data13 dicembre 1850
Ente/Istituto promotoreRoyal Astronomical Society
DenominazionePremio d'astronomia
LuogoParigi
Data1850
Ente/Istituto promotoreIstitut National de France. Académie des Sciences
DenominazioneMedaglia d'oro
LuogoLondra
Data15 febbraio 1851
Ente/Istituto promotoreRoyal Astronomical Society
DenominazioneSocio corrispondente
LuogoTorino
Data12 gennaio 1851
Ente/Istituto promotoreAccademia delle Scienze. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali
DenominazionePremio d'astronomia
LuogoParigi
Data1851
Ente/Istituto promotoreIstitut National de France. Académie des Sciences
DenominazioneSocio corrispondente
LuogoNapoli
Data28 luglio 1852
Ente/Istituto promotoreAccademia delle Scienze della Società Reale Borbonica
DenominazionePremio d'astronomia
LuogoParigi
Data1852
Ente/Istituto promotoreIstitut National de France. Académie des Sciences
DenominazionePremio in Astronomia Trascendente
LuogoNapoli
Data1852
Ente/Istituto promotoreAccademia delle Scienze della Società Reale Borbonica
DenominazioneSocio
LuogoModena
Data1852
Ente/Istituto promotoreAccademia nazionale delle scienze detta dei XL
DenominazioneSocio corrispondente
LuogoNapoli
Data3 marzo 1853
Ente/Istituto promotoreReale Istituto d'Incoraggiamento
DenominazioneSocio corrispondente
LuogoCherbourg
Data21 marzo 1853
Ente/Istituto promotoreSociété Nationale des Sciences Naturelles et Mathématiques de Cherbourg
DenominazionePremio d'astronomia
LuogoParigi
Data1853
Ente/Istituto promotoreIstitut National de France. Académie des Sciences
DenominazioneCavaliere di terza classe
LuogoBerlino
Data4 gennaio 1854
Ente/Istituto promotoreRoter Adlerorden
DenominazioneSocio Ordinario
LuogoNapoli
Data9 maggio 1854
Ente/Istituto promotoreAccademia delle Scienze della Società Reale Borbonica
DenominazioneSocio
LuogoPalermo
Data12 gennaio 1857
Ente/Istituto promotoreAccademia di scienze, lettere e arti di Palermo
DenominazioneSocio corrispondente
LuogoAcireale
Data11 dicembre 1857
Ente/Istituto promotoreAccademia dei Zelanti
DenominazioneSocio corrispondente italiano
LuogoRoma
Data2 maggio 1858
Ente/Istituto promotoreAccademia Pontificia dei Nuovi Lincei
DenominazioneCavaliere di seconda classe
LuogoNapoli
Data10 gennaio 1859
Ente/Istituto promotoreReal Ordine di Francesco I
DenominazioneSenatore del Regno
LuogoTorino
Data20 gennaio 1861
Ente/Istituto promotoreRegno di Sardegna
DenominazioneSocio onorario
LuogoModena
Data3 febbraio 1861
Ente/Istituto promotoreRegia Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena
DenominazioneSocio onorario
LuogoModena
Data3 febbraio 1861
Ente/Istituto promotoreAccademia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti
DenominazioneCavaliere
LuogoTorino
Data[9 maggio] 1861
Ente/Istituto promotoreOrdine dei Santi Maurizio e Lazzaro
DenominazioneCavaliere Ufficiale
LuogoTorino
Datamaggio 1861
Ente/Istituto promotoreOrdine della Corona d'Italia
DenominazioneSocio Ordinario residente
LuogoNapoli
Data24 settembre 1861
Ente/Istituto promotoreAccademia delle Scienze Fisiche e Matematiche della Società Reale di Napoli
DenominazioneSocio corrispondente
LuogoSiena
Data10 luglio 1862
Ente/Istituto promotoreReale Accademia dei Fisiocritici
DenominazioneSocio
LuogoHeidelberg
Data28 agosto 1863
Ente/Istituto promotoreAstronomische Gesellschaft
DenominazioneSocio onorario
LuogoVenezia
Data1 luglio 1865
Ente/Istituto promotoreAteneo Veneto
DenominazioneSocio corrispondente
LuogoUrbino
Data6 aprile 1867
Ente/Istituto promotoreAccademia Urbinate di scienze, lettere ed arti
DenominazioneSocio Corrispondente
LuogoCatania
Data3 ottobre 1867
Ente/Istituto promotoreAccademia Gioenia di Scienze Naturali
DenominazioneCommendatore
LuogoTorino
Data4 giugno 1870
Ente/Istituto promotoreOrdine della Corona d'Italia
DenominazioneSocio corrispondente
LuogoGrosseto
Data27 aprile 1871
Ente/Istituto promotoreIstituto civico di scienze naturali
DenominazioneCavaliere
LuogoRoma
Data27 aprile 1872
Ente/Istituto promotoreOrdine civile di Savoia
DenominazioneCommendatore
LuogoRio de Janeiro
Data24 luglio 1872
Ente/Istituto promotoreImperial Ordem da Rosa
DenominazioneSocio nazionale
LuogoRoma
Data31 gennaio 1875
Ente/Istituto promotoreAccademia Nazionale dei Lincei
DenominazioneSocio benemerito onorario
LuogoNapoli
Data1 maggio 1875
Ente/Istituto promotoreSocietà d'Incoraggiamento
DenominazioneSocio onorario
LuogoNapoli
Data3 dicembre 1875
Ente/Istituto promotoreAssociazione degli scienziati letterati ed artisti
DenominazioneSocio corrispondente italiano
LuogoVenezia
Data1876
Ente/Istituto promotoreIstituto veneto di scienze, lettere ed arti
DenominazioneSocio Ordinario
LuogoNapoli
Data4 aprile 1878
Ente/Istituto promotoreReale Istituto d'Incoraggiamento
DenominazioneVice-Presidente
LuogoNapoli
Data1878
Ente/Istituto promotoreAccademia delle Scienze Fisiche e Matematiche della Società Reale di Napoli
DenominazionePresidente
LuogoNapoli
Data1879
Ente/Istituto promotoreAccademia delle Scienze Fisiche e Matematiche della Società Reale di Napoli
DenominazioneCommendatore
LuogoRoma
Data9 settembre 1889
Ente/Istituto promotoreOrdine dei Santi Maurizio e Lazzaro
DenominazioneSocio onorario
LuogoNapoli
Data30 novembre 1889
Ente/Istituto promotoreAccademia Pontaniana
DenominazioneSocio emerito
LuogoNapoli
Data5 luglio 1891
Ente/Istituto promotoreAccademia Pontaniana
 
 
DOCUMENTI MULTIMEDIALI
LinkBibliografia dell'astronomo nel catalogo INAF
LinkBibliografia dell'astronomo in ADS
LinkBibliografia dell'astronomo in AstrOACat
LinkElenco dei beni culturali INAF legati all'astronomo
LinkCorrispondenza Annibale de Gasparis
 
COMPILAZIONE
Autore della schedaMauro Gargano
 
tipo di schedaAST