|
|
tipo di scheda |
| | TSK | tipo di scheda | PST |
|
|
|
RELAZIONI |
|
| RSE | RELAZIONI DIRETTE |
| | RSET | tipo scheda | PST |
| | RSEC | codice bene | 15471 |
| | RSET | tipo scheda | AST |
| | RSEC | codice bene | 2425 |
| | RSET | tipo scheda | AST |
| | RSEC | codice bene | 2519 |
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | definizione | Telescopio |
| | OGTT | tipologia | Rifrattore Equatoriale |
| | OGTN | denominazione | Telescopio equatoriale di Steinheil |
|
|
|
DEFINIZIONE IN ALTRA LINGUA |
| | OGAD | definizione | Telescope |
| | OGAS | tipologia | Refracting equatorial |
|
|
|
|
|
CATEGORIA |
| | CTP | categoria principale | Astronomia |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCN | istituzione | Osservatorio Astrofisico di Torino |
| | LDCM | denominazione raccolta | Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | nome scelto | Steinheil, Carl August von |
| | AUTF | forma per la visualizzazione | Carl August von Steinheil |
|
|
|
|
|
DATI TECNICI |
|
|
| | MISV | specifiche | Cerchi graduati: diametro 160mm |
| | MISV | specifiche | Obiettivo: apertura 162 mm; focale: 1300 mm |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
| | DESO | descrizione oggetto | Rifrattore in montatura equatoriale alla tedesca, con cerchi graduati di 160 mm di diametro divisi in mezzi gradi per il puntamento. L’obiettivo ha una apertura di 162 mm ed una distanza focale di 1300 mm.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ACQUISIZIONE |
| | ACQT | tipo acquisizione | Acquiso |
| | ACQN | nome | Francesco Porro |
|
|
|
|
|
|
ANNOTAZIONI STORICHE |
| | OSS | osservazioni | Se al tempo di Plana la collocazione del nuovo osservatorio sui tetti di Palazzo Madama nel centro della città appariva una sistemazione più che conveniente e consona ai canoni dell’epoca, dopo circa mezzo secolo i criteri di giudizio stavano cambiando radicalmente. Qualche timido tentativo era già stato anticipato da Dorna, ma fu con Porro che la questione del trasferimento dell’Osservatorio di Torino in un luogo più favorevole alle nuove esigenze osservative si pose con decisa urgenza. La cosa era però di attuazione assai difficile, sia per il trovare un luogo conveniente sia, soprattutto, per ottenere i fondi necessari all’impresa. Porro si era già indirizzato verso le colline che circondano Torino, e installò una stazione osservativa sulla collina di Superga, approfittando dell’ospitalità concessagli dai proprietari dell’albergo allora esistente. Per dotare questa stazione di uno strumento che fosse un ragionevole compromesso fra dimensioni e trasportabilità acquistò questo rifrattore Steinheil. Lo strumento secondo la testimonianza del Porro, si rivelò eccellente, e fu da egli utilizzato per una serie di osservazioni di stelle variabili. Il cannocchiale quando non in uso era alloggiato in un cupolino nel giardino dell’albergo di cui sopra. Trasferito poi l’Osservatorio a Pino Torinese, lo Steinheil fu collocato in una cupola appositamente costruita, dove, in grazia delle sue ottime qualità ottiche, fu utilizzato con regolarità fino agli anni ’60, quando fu sostituito nella cupola da un riflettore Marcon di 45 centimetri.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | citazione | Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino, Torino, Silvana editoriale, p. 224 |
|
|
|
|
|
COMPILAZIONE |
| | CMPN | Autore della scheda | Federico Di Giacomo |
| | CMPN | Autore della scheda | Giuseppe Massone |
|
|