|
|
tipo di scheda |
| | TSK | tipo di scheda | PST |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | definizione | Barometro |
| | OGTT | tipologia | Barometro |
| | OGTN | denominazione | Barometro a mercurio di Casella |
|
|
|
DEFINIZIONE IN ALTRA LINGUA |
| | OGAD | definizione | Barometer |
| | OGAS | tipologia | Barometer |
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTSO | Datazione | xix sec. (seconda metà) |
|
|
|
CATEGORIA |
| | CTP | categoria principale | Meteorologia |
| | CTA | altra categoria | Astronomia |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCN | istituzione | Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | LDCM | denominazione raccolta | MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici |
|
|
|
LUOGO DI PROVENIENZA/ESECUZIONE |
| | TCL | tipo di localizzazione | luogo di esecuzione/ fabbricazione |
|
| | PRVS | stato | Gran Bretagna |
| | PRVE | città | Londra |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | nome scelto | Casella, Louis Paschal |
| | AUTF | forma per la visualizzazione | Louis Paschal Casella |
| | AUTR | ruolo | Costruttore |
|
|
|
|
|
DATI TECNICI |
| | MTC | materia e tecnica | ottone, vetro, mogano, mercurio |
|
| | MISU | unità di misura | cm |
| | MISA | altezza | 120 |
| | MISL | larghezza | 7 |
| | MISN | lunghezza | 7 |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
| | DESO | descrizione oggetto | Barometro a mercurio di tipo Fortin con pozzetto di diametro di 6.6 cm e tubo di diametro di 1 cm. E' fissato ad una tavoletta di legno mogano. Completano la struttura due piastrine di contrasto in opalina, due strutture in ottone smaltate portalampade, e un termometro a mercurio con scala centigrada contenuto in una vaschetta in vetro. |
| | UTF | funzione | Per misurare la pressione dell'aria. |
| | UTM | modalità d'uso | Il barometro a mercurio di tipo Fortin misura la pressione atmosferica valutando il dislivello tra la superficie libera del mercurio all'interno della canna barometrica e la superficie libera del mercurio nella vaschetta. La vaschetta del barometro è un cilindro di vetro il cui fondo, formato da un sacchetto di pelle di camoscio, può essere sollevato o abbassato mediante una vite girevole posta nella parte inferiore della struttura in ottone che contiene il sacco di pelle. Superiormente vi è un'apertura centrale attraverso cui passa la canna barometrica. Per tarare lo strumento occorre agire sulla vite sino a che il livello del mercurio all'interno della tazza coincida con l'estremità di una punta in avorio fissata al coperchio superiore della cilindro in vetro. La canna barometrica è protetta da un tubo metallico alla cui estremità superiore monta una scala graduata e un nonio per misure di precisione della grandezza fisica. |
|
|
|
ISCRIZIONI |
| | ISRI | trascrizione | L. Casella maker to the Admiralty & Ordnance London N° 595 |
|
|
|
|
|
|
|
ACQUISIZIONE |
| | ACQT | tipo acquisizione | acquisto |
| | ACQD | data acquisizione | fine xix sec. |
|
|
|
|
|
|
ANNOTAZIONI STORICHE |
| | OSS | osservazioni | Questo barometro di Casella faceva parte della strumentazione scientifica prima del Gabinetto meteorologico della R. Specola e poi dell'Osservatorio meteorologico costruito nel 1877 e alloggiato in una stanza nella zona nord di Villa della Riccia. Insieme ad altri due barometri era usato come strumento campione per il barografo aneroide di Hipp. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | citazione | Brioschi, Faustino, Avvertenze alle osservazioni meteoriche fatte nel R. Osservatorio Astronomico di Napoli dall'astronomo professore Faustino Brioschi da febbrajo 1865 a dicembre 1867, in: Bollettino meteorologico, ser. 2, A. xi, 1877, p.3 |
| | BIL | citazione | Casella, Louis, List, with notes, of standard meteorological and other instruments for observatories, travellers and explorers and the army and navy, London, Brettell, [1862] |
| | BIL | citazione | De gasparis, Annibale, Sulle osservazioni barografiche e termografiche fatte nella R. Specola di Napoli dall'astronomo Faustino Brioschi, in: Rendiconto della R. Accademia delle scienze fisice e matematiche, f. 4, 1870 |
| | BIL | citazione | de Gasparis, A., Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.11 |
| | BIL | citazione | Canino, V., Il clima di Napoli (da osservazioni meteorologiche fatte nel R. Osservatorio astronomico di Capodimonte), estratto da: Annali dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, 1887, vol. IX, pp.1-36 |
| | BIL | citazione | La Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 86 |
|
|
|
|
|
COMPILAZIONE |
| | CMPN | Autore della scheda | Mauro Gargano |
|
|