|
|
tipo di scheda |
| | TSK | tipo di scheda | PST |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | definizione | Micrometro impersonale |
| | OGTT | tipologia | Micrometro |
| | OGTN | denominazione | Micrometro impersonale di Repsold |
|
|
|
DEFINIZIONE IN ALTRA LINGUA |
| | OGAD | definizione | Impersonal micrometer |
| | OGAS | tipologia | Micrometer |
|
|
|
|
|
CATEGORIA |
| | CTP | categoria principale | Astronomia |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCN | istituzione | Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | LDCM | denominazione raccolta | MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici |
|
|
|
LUOGO DI PROVENIENZA/ESECUZIONE |
| | TCL | tipo di localizzazione | luogo di esecuzione/ fabbricazione |
|
| | PRVS | stato | Germania |
| | PRVE | città | Amburgo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | nome scelto | Repsold, Oscar Philip |
| | AUTF | forma per la visualizzazione | Oscar Philip Repsold |
| | AUTR | ruolo | Costruttore |
| | AUTN | nome scelto | Repsold, Johann Adolf |
| | AUTF | forma per la visualizzazione | Johann Adolf Repsold |
| | AUTR | ruolo | Costruttore |
|
|
|
|
|
DATI TECNICI |
| | MTC | materia e tecnica | ottone |
|
| | MISU | unità di misura | cm |
| | MISA | altezza | 17 |
| | MISL | larghezza | 18 |
| | MISN | lunghezza | 18 |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
| | DESO | descrizione oggetto | Micrometro di ottone in custodia di legno di mogano. I fili verticali del micrometro sono alloggiati su una lamina mobile su cui agisce il taburo della vite micrometrica che sposta la slitta del telarino. Il tamburo è costituito da un cilindro con divisione centesimale; un giro completo determina l'avanzamento, sia orizzontale che verticale, di una divisione su di un disco ad esso collegato mediante ruote dentate. Sulla faccia anteriore dello strumento è collocato il portaoculare montato su una slitta che può essere spostata per mezzo di una vite. Un collegamento elettrico azionato da un interruttore permette di registrare i dati relativi al transito della stella. |
| | UTF | funzione | Era usato per misurare piccole distanze sulla sfera celeste, differenze di ascensione retta e declinazione, diametri di pianeti e satelliti, posizioni di comete e posizioni relative di stelle doppie. |
| | UTM | modalità d'uso | Seguendo il moto della stella col filo mobile, la vite micrometrica è in grado di chiudere, a distanze stabilite, dei contatti di un registratore telegrafico, detto cronografo registratore e segnare sulla carta i tempi presi da un opportuno orologio. |
|
|
|
ISCRIZIONI |
| | ISRI | trascrizione | A. Repsold & Soehne Hamburg 1911 |
|
|
|
|
|
|
|
ACQUISIZIONE |
| | ACQT | tipo acquisizione | acquisto |
| | ACQD | data acquisizione | 1911 |
|
|
|
|
|
|
ANNOTAZIONI STORICHE |
| | OSS | osservazioni | L'idea per una registrazione automatica del transito di una stella fu pubblicata in una nota del 1871 sul Monthly Notices dal capitano John Herschel, terzo figlio di Sir John. Egli propose un meccanismo tale da produrre un movimento sincrono tra la stella in transito e il filo del micrometro cosiché la registrazione, con modalità elettrica, del tempo di passaggio elimini gli errori prodotti dall'osservatore nella registrazione manuale dell'evento. Il Capitano Herschel sottomise l'idea agli astronomi di Greenwich e sir George Airy (1801-1891) l'approvò sottolineando, però, i notevoli problemi meccanici. Sarà poi Johann Adolf (Hans) Repsold (1838-1919) che in una nota del 1888 sull'Astronomiche Nachrichten proporrà l'uso di uno strumento dei passaggi capace di limitare il moto parallattico. Nel 1910, Francesco Contarino, direttore ad interim dell'osservatorio, invia al ministro dell'istruzione una lettera del personale scientifico: Nobile, Guerrieri e Lazzarino, con la quale si chiede di voler disporre ...l'acquisto di un micrometro auto-registratore pel circolo meridiano di Repsold senza il quale strumento, dati gli errori personali, l'equazione di splendore delle stelle e gli altri inconvenienti connessi al metodo cronografico ordinario, non è lecito sperare dei risultati degni di fiducia in certe osservazioni delicatissime e del più alto interesse (quali ad esempio quelle per la determinazione delle parallassi stellari). |
|
|
|
|
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI |
| | FNTN | nome archivio | Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | FNTS | posizione | Attività scientifica. Strumenti, B. 2, f. 3 |
|
|
|
BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | citazione | Bemporad, Azeglio, Cenno storico sull'attività dell'Istituto nel primo secolo di vita, Napoli, Tipografia R. Contessa, 1929, p. 9 |
| | BIL | citazione | La Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 51 |
| | BIL | citazione | Herschel, John, Contrivance for automatic measurement of transit times, in: Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 31, (1871), p.239 |
| | BIL | citazione | Herschel, John, Transit micrometer, self-recording, in: Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 32, (1871), p.18 |
| | BIL | citazione | Hollis, Henry P., the transit recording mocrometer: its invention, in:The Observatory, vol. 59, (1936), pp. 302-305 |
| | BIL | citazione | Repsold, Johann, Durchgangs-Instrument mit Uhrbewegung, in: Astronomische Nachrichten, vol. 118, (1888), p.305 |
|
|
|
|
|
COMPILAZIONE |
| | CMPN | Autore della scheda | Mauro Gargano |
|
|