Spettroscopio prismatico di Merz

 
ID SCHEDA396
 
tipo di scheda
tipo di schedaPST
 
 
OGGETTO
definizioneSpettroscopio a prisma
tipologiaSpettrometro stellare
denominazioneSpettroscopio prismatico di Merz
 
DEFINIZIONE IN ALTRA LINGUA
definizionePrismatic spectroscope
tipologiaStar spectroscope
 
CRONOLOGIA
Datazione1870
 
CATEGORIA
categoria principaleAstronomia
 
LOCALIZZAZIONE
istituzioneOsservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione raccoltaMuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
 
LUOGO DI PROVENIENZA/ESECUZIONE
tipo di localizzazioneluogo di esecuzione/ fabbricazione
statoGermania
cittàMonaco di Baviera (München)
 
 
AUTORE
nome sceltoMerz, Georg
forma per la visualizzazioneGeorg Merz
ruoloCostruttore
nome sceltoMerz, Sigmund
forma per la visualizzazioneSigmund Merz
ruoloCostruttore
 
COMMITTENZA
data1870
circostanzaEclisse totale di Sole del 22 dicembre 1870
nomeDe Gasparis, Annibale
 
DATI TECNICI
materia e tecnicaottone, argento e legno di ciliegio
 
 
DATI ANALITICI
descrizione oggettoSpettroscopio a visione diretta costituito dal collimatore, dall'apparato disperdente e dal cannocchiale raccolti nello stesso tubo. Ha una doppia batteria di cinque prismi ed è conservato in una cassetta in legno di ciliegio.
funzionePer misurare lo spettro di una stella.
modalità d'usoIl collimatore è costituito da un obiettivo con una fenditura nel fuoco che viene illuminata dalla radiazione da esaminare. Il fascio luminoso, reso divergente dalla fenditura, viene reso parallelo dalla lente collimatrice; quindi giunge sul sistema di prismi che scompone la luce monocromatica nelle sue componenti fondamentali, una successione di righe in emissione e in assorbimento di diversa lunghezza d'onda che costituiscono lo spettro della sorgente luminosa esaminata.
 
ISCRIZIONI
trascrizioneG. & S. Merz in München
 
 
ACQUISIZIONE
tipo acquisizioneacquisto
data acquisizione1870
 
ANNOTAZIONI STORICHE
osservazioniLo strumento, acquistato nel 1870 da De Gasparis, era un accessorio, insieme al micrometro di Gambey, del telescopio equatoriale di Merz fatto impiantare nella torretta orientale al posto dell'equatoriale di Fraunhofer.
Era stato comprato per essere portato in Sicilia per l'osservazione dell'eclisse di Sole del dicembre 1870.
La guerra franco-prussiona che aveva bloccato a Parigi la montatura equatoriale del Fraunhofer, impedì che lo spettroscopio arrivasse in tempo utile. Arminio Nobile montò sull'equatoriale di Merz uno spettroscopio combinato occasionalmente ed in tempo brevissimo mercè un prisma gentilmente prestatomi dal P. Secchi.
Dall'Esercizio del 1870 si riscontra che il 2 dicembre de Gasparis pagò £ 20,85 alla ditta Palazzi ed Occhetto per le spese di Dogana e di trasporto di "una Cassa Strumenti di ottica" proveniente da Monaco che conteneva lo Spettroscopio Merz e il 16 dicembre lo spedizioniere londinese Scott Brothers invia la fattura di pagamento di "Seventeen Pounds, one Shilling if nine Pence Sterling", pari a £ 454,50, a beneficio di "Merz per lo Spettroscopio a visione diretta di Zölner".
 
 
FONTI E DOCUMENTI
denominazioneProspetto delle variazioni in aumento o diminuzione degli oggetti esistenti al 31 dicembre 1870 nel Reale Specola di Napoli avvenute dal 1 gennaio 1871 al 31 dicembre detto
data1871
nome archivioArchivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazioneAmministrazione. Conti
data7 gennaio 1871
nome archivioArchivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizioneB. 5 ; f. 2
 
BIBLIOGRAFIA
citazioneDe Gasparis, Annibale, Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.8
citazioneLa Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n.57
citazioneArminio, Nobile, Relazione compendiata delle osservazioni fatte durante l'ecclisse totale di sole del 22 dicembre 1870, in :Rendiconto dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche, A. 10, f. 2, 1871, pp. 31-33
citazioneGargano, Mauro, On the Collection of Merz Instruments at the Naples Observatory, in: Merz Telescopes, a cura di Ileana Chinnici, Cham: Springer, 2017, pp. 115-136
 
MOSTRE
titoloStarlight
luogo, sede espositiva, dataNapoli, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 21 marzo-21 giugno 2016
 
COMPILAZIONE
Autore della schedaMauro Gargano