|
|
tipo di scheda |
| | TSK | tipo di scheda | PST |
|
|
|
RELAZIONI |
|
| RSE | RELAZIONI DIRETTE |
| | RSET | tipo scheda | AST |
| | RSEC | codice bene | 71 |
| | RSET | tipo scheda | PST |
| | RSEC | codice bene | 401 |
| | RSET | tipo scheda | PST |
| | RSEC | codice bene | 408 |
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | definizione | Micrometro filare |
| | OGTT | tipologia | Micrometro |
| | OGTN | denominazione | Micrometro filare di Gambey |
|
|
|
DEFINIZIONE IN ALTRA LINGUA |
| | OGAD | definizione | Filar micrometer |
| | OGAS | tipologia | Micrometer |
|
|
|
|
|
CATEGORIA |
| | CTP | categoria principale | Astronomia |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCN | istituzione | Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | LDCM | denominazione raccolta | MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici |
|
|
|
LUOGO DI PROVENIENZA/ESECUZIONE |
| | TCL | tipo di localizzazione | luogo di esecuzione/ fabbricazione |
|
| | PRVS | stato | Francia |
| | PRVE | città | Parigi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | nome scelto | Gambey, Henry Prudence |
| | AUTF | forma per la visualizzazione | Henry Prudence Gambey |
| | AUTR | ruolo | Costruttore |
| | AUTN | nome scelto | Spano, Giuseppe |
| | AUTF | forma per la visualizzazione | Giuseppe Spano |
| | AUTR | ruolo | Costruttore |
|
|
|
|
|
DATI TECNICI |
| | MTC | materia e tecnica | ottone, argento |
|
| | MISU | unità di misura | cm |
| | MISA | altezza | 7.5 |
| | MISL | larghezza | 17.5 |
| | MISN | lunghezza | 12.5 |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
| | DESO | descrizione oggetto | Micrometro con graduazione del cerchio di posizione in argento e scala con passo di 30'. E' dotato di un nonio che permette la lettura di 1' e di 30''. E' dotato di un filo verticale fisso e due fili orizzontali mobili condotti da due viti micrometriche. |
| | UTF | funzione | Usato per misurare le distanze apparenti di due stelle, il diametro apparente di un pianeta o di un satellite. |
| | UTM | modalità d'uso | Quando si agisce con le viti micrometriche si produce uno spostamento lineare dei fili mobili e, conoscendo la distanza focale del telescopio, si può misurare la variazione angolare tra i due punti estremi. |
|
|
|
ISCRIZIONI |
| | ISRI | trascrizione | Gambey Paris |
|
|
|
|
|
|
|
ACQUISIZIONE |
| | ACQT | tipo acquisizione | acquisto |
| | ACQD | data acquisizione | 1838 |
|
|
|
|
|
|
ANNOTAZIONI STORICHE |
| | OSS | osservazioni | Durante il suo soggiorno a Parigi, Ernesto Capocci acquistò alcuni strumenti per l'osservatorio di Capodimonte, tra cui un eccellente micrometro di Gambey di costruzione simile a quelli di Fraunhofer ed Ertel.
A Capodimonte fu usato con il telescopio di Fraunhofer, nel 1875 Giuseppe Spano, meccanico di questa città, modificò il micrometro a filo cursore per adattarlo all'equatoriale di Merz.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI |
| | FNTN | nome archivio | Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | FNTS | posizione | Amministrazione. Inventari, registro 1 |
|
|
|
BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | citazione | Biblioteca italiana, vol 89, gennajo, febbrajo, marzo, 1838, p. 107 |
| | BIL | citazione | La Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa, 1992, n.46 |
| | BIL | citazione | de Gasparis, Annibale, Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.8 |
| | BIL | citazione | Fergola, Emmanuele, Determinazione novella della latitudine del R. Osservatorio di Capodimonte, in: Atti della R. Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, vol 5, 1873, p. ? |
| | BIL | citazione | Nobile, Antonio, Saggio di un nuovo metodo per l'osservazione delle distanze scambievoli delle stelle multiple, in: Rendiconti della Reale Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, vol. 7, f. 11, 1875, p.? |
|
|
|
|
|
COMPILAZIONE |
| | CMPN | Autore della scheda | Mauro Gargano |
|
|