Compassi di Aehnelt

 
ID SCHEDA422
 
tipo di scheda
tipo di schedaPST
 
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo schedaAST
codice bene117
tipo schedaAD
codice bene5603
tipo schedaAD
codice bene5560
tipo schedaPST
codice bene421
tipo schedaPST
codice bene65
tipo schedaAD
codice bene5471
 
 
OGGETTO
definizioneCompasso
tipologiaa verga
denominazioneCompassi di Aehnelt
 
DEFINIZIONE IN ALTRA LINGUA
definizioneCompass
tipologiawith rod
 
CRONOLOGIA
Datazione1812 ca.
 
CATEGORIA
categoria principaleDisegno
altra categoriaCalcolo
 
LOCALIZZAZIONE
istituzioneOsservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione raccoltaMuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
 
LUOGO DI PROVENIENZA/ESECUZIONE
tipo di localizzazioneluogo di esecuzione/ fabbricazione
statoItalia
cittàNapoli
 
 
AUTORE
nome sceltoAehnelt, Carlo Augusto
forma per la visualizzazioneCarlo Augusto Aehnelt
ruoloCostruttore
 
COMMITTENZA
data1812ca.
nomeFederigo Zuccari
 
DATI TECNICI
materia e tecnicaottone, ferro
unità di misuracm
altezza5
larghezza67
lunghezza22
 
 
DATI ANALITICI
descrizione oggetto

La cassetta in noce contiene tre compassi a verga.

Il maggiore ha dimensioni: 64 - 0.5 - 9 (cm);

l secondo, che non reca iscrizioni, ha dimensioni: 47.5 - 0.5 - 8.5 (cm);

il più piccolo è di 29 - 0.5 - 6.5 (cm).

Il compasso a verga è formato di un lungo regolo in ottone che porta due bossoli sempre in ottone, uno vincolato a un'estremità e regolato da una vite, l'altro può scorrere lungo il regolo e si fissa a esso con una vite di pressione. Sia il bossolo vincolato sia quello corsoio terminano con una punta secca in acciaio.

Nel secondo compasso, la vite che muove il bossolo vincolato monta un nonio con divisione di 1°.


funzione

Serve per descrivere archi di piccola o grande dimensione, ovvero misurare intervalli e distanze di diversa grandezza.


 
ISCRIZIONI
trascrizioneAehnelt Napoli
 
 
ACQUISIZIONE
tipo acquisizioneacquisto
 
ANNOTAZIONI STORICHE
osservazioni

Nel "Notamento degli oggetti esistenti nel Reale Osservatorio provvisorio di S. Gaudioso" sono elencati due compassi a verga. Successivamente, nelle carte d'archivio dell'Osservatorio di Capodimonte, ci si riferisce a tre compassi costruiti dal meccanico Aehnelt e custoditi in una cassetta di legno.


 
 
FONTI E DOCUMENTI
nome archivioArchivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizioneSede. Lavori di fabbrica, B. 1. f. 1
nome archivioArchivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizioneAmministrazione. Inventari, B. 1, ff. 2-3
 
BIBLIOGRAFIA
citazioneLa Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa, 1992, n. 68
citazioneNuovo dizionario universale tecnologico o di arti e mestieri. Tomo IV, Venezia, presso Giuseppe Antonelli ed., 1833, pp.392-393
 
COMPILAZIONE
Autore della schedaMauro Gargano