Teodolite ripetitore di Reichenbach

 
ID SCHEDA433
 
tipo di scheda
tipo di schedaPST
 
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo schedaAST
codice bene117
tipo schedaAD
codice bene5611
tipo schedaAD
codice bene5601
tipo schedaAD
codice bene5471
tipo schedaOA
codice bene1
 
 
OGGETTO
definizioneTeodolite
tipologiaripetitore
denominazioneTeodolite ripetitore di Reichenbach
 
DEFINIZIONE IN ALTRA LINGUA
definizioneTheodolite
tipologiarepeating
 
CRONOLOGIA
Datazioneante 1815
 
CATEGORIA
categoria principaleAstronomia
altra categoriaRilevamento
 
LOCALIZZAZIONE
istituzioneOsservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione raccoltaMuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
 
LUOGO DI PROVENIENZA/ESECUZIONE
tipo di localizzazioneluogo di esecuzione/ fabbricazione
statoGermania
cittàMonaco di Baviera
 
 
AUTORE
nome sceltoReichenbach, Georg Friedrich von
forma per la visualizzazioneGeorg Friedrich von Reichenbach
ruoloCostruttore
nome sceltoUtzschneider, Joseph von
forma per la visualizzazioneJoseph von Utzschneider
ruoloCostruttore
 
DATI TECNICI
materia e tecnicaottone, argento
unità di misuracm
altezza38
larghezza38
lunghezza38
 
 
DATI ANALITICI
descrizione oggetto

Su una base a tre bracci con vite calante è posizionato il cerchio azimutale, con diametro di 35 cm e il lembo in argento con una scala graduata con divisione di 5'. La rotazione del cerchio è regolata da una vite micrometrica.

Il cerchio orizzontale è in realtà formato da due cerchi complanari; quello più interno (cerchio alidada) può essere unito al cerchio esterno tramite una morsa a vite; il cerchio esterno può a sua volta essere fissato, tramite una morsa a vite, alla colonna di sostegno.

Sull'alidada ci sono quattro noni che consentono una lettura dell'azimut con la sensibilità di 4".

Due microscopi micrometrici, sorretti da un braccio ruotante, permettono una lettura del dato molto più agevole e precisa.

Il cannocchiale, completo delle sue ottiche e con un'apertura di 3.5 cm, può ruotare attorno ad un asse orizzontale le cui estremità appoggiano su due sostegni fissati al cerchio alidada. L'asse del cannocchiale può essere sganciato dai sostegni così da eseguire l'inversione, operazione che permette di determinare l'errore nella collimazione del cannocchiale.

All'asse del cannocchiale è fissato un semicircolo per la misure delle altezza.

Sul lembo c'e' una scala graduata in argento con passo di 2.5°. Un'alidada, la seconda è mancante, ha una scala graduata con passo di 1°. Una morsa e una vite mocrometrica consentono una rotazione fine del cannochiale attorno all'asse orizzontale.


funzione

Strumento per uso geodetico e geografico usato per misurare, con grande precisione, l'angolo azimutale e zenitale nei rilievi topografici di un luogo.

In astronomia il teodolite è usato per determinare l'azimut di un oggetto stellare, rispetto al polo celeste, o l'altezza apparente, rispetto all'orizzonte.


 
ISCRIZIONI
trascrizioneReichenbach u Utzschneider in München
 
 
ACQUISIZIONE
tipo acquisizioneacquisto
 
ANNOTAZIONI STORICHE
osservazioni

Questo teodolite compare nell'elenco della strumentazione utilizzata da Federigo Zuccari nella specola di S. Gaudioso.



Potrebbe trattarsi del teodolite che Zuccari acquistò nel 1812 dall'Osservatorio di Brera dove si trovava per "istruirsi nell'astronomia pratica" con Barnaba Oriani. Oltre al teodolite Zuccari ottenne "Cerchio moltiplicatore, e stromento di passaggi, che si sono ottenuti dal Conte Oriani pel prezzo di 1860 Ducati circa".



A Capodimonte lo strumento fu "situato sopra un tripode di legno nella Ia Stazione Magnetica, costruita negli anni 1879-80, insieme ad un antico Magnetometro di Gauss sospeso al soffitto".


 
 
FONTI E DOCUMENTI
denominazioneAmministrazione. Inventari
nome archivioArchivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizioneB. 1. f. 3
denominazioneSede. Lavori di fabbrica
nome archivioArchivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizioneB. 1, f. 1
 
BIBLIOGRAFIA
citazioneBrioschi, Carlo, Commentarj Astronomici della Specola di Napoli, Napoli, Tipografia nella Pietà dei Turchini, 1824-26, p.141-142
citazioneDe Gasparis, Annibale, Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, pp.5,8
citazioneZach, Franz Xaver von, Correspondance astronomique, géographique, hydrogrephique et statistique du Baron De Zach, vol. II, Gênes, chez A. Ponthenier, 1819, p.535-536
 
COMPILAZIONE
Autore della schedaMauro Gargano