|
|
tipo di scheda |
| | TSK | tipo di scheda | PST |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | definizione | Barometro |
| | OGTT | tipologia | Barometro |
| | OGTN | denominazione | Barometro a mercurio di Moreno |
|
|
|
DEFINIZIONE IN ALTRA LINGUA |
| | OGAD | definizione | Barometer |
| | OGAS | tipologia | Barometer |
|
|
|
|
|
CATEGORIA |
| | CTP | categoria principale | Meteorologia |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCN | istituzione | Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | LDCM | denominazione raccolta | MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici |
|
|
|
LUOGO DI PROVENIENZA/ESECUZIONE |
| | TCL | tipo di localizzazione | luogo di esecuzione/ fabbricazione |
|
| | PRVS | stato | Italia |
| | PRVC | città | Napoli |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | nome scelto | Moreno, Pasquale |
| | AUTF | forma per la visualizzazione | Pasquale Moreno |
| | AUTR | ruolo | Costruttore |
|
|
|
|
|
DATI TECNICI |
| | MTC | materia e tecnica | Ottone, vetro, legno di mogano di Cuba, mercurio |
|
| | MISU | unità di misura | cm |
| | MISA | altezza | 98 |
| | MISL | larghezza | 5.5 |
| | MISN | lunghezza | 5.5 |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
| | DESO | descrizione oggetto | Barometro a mercurio di tipo Fortin con pozzetto di diametro di 5.5 cm e tubo di 1 cm di diametro. E' fissato ad una tavoletta di 13x110.5 cm di legno mogano, lesionata nella parte superiore, su cui è applicata una piastrina in ottone con su scritto Moreno fecit 1885. Nella parte alta del tubo, dietro un cilindro rotto in vetro, c'è una scala graduata 63-82 e un nonio, con scala 0-10, mosso da vite micrometrica per la lettura del barometro. A completare lo strumento, un termometro a mercurio con scala centigrada da -10 a 55. |
| | UTF | funzione | Per misurare la pressione dell'aria. |
| | UTM | modalità d'uso | Il barometro a mercurio di tipo Fortin misura la pressione atmosferica valutando il dislivello tra la superficie libera del mercurio all'interno della canna barometrica e la superficie libera del mercurio nella vaschetta. La vaschetta del barometro è un cilindro di vetro il cui fondo, formato da un sacchetto di pelle di camoscio, può essere sollevato o abbassato mediante una vite girevole posta nella parte inferiore della struttura in ottone che contiene il sacco di pelle. Superiormente vi è un'apertura centrale attraverso cui passa la canna barometrica. Per tarare lo strumento occorre agire sulla vite sino a che il livello del mercurio all'interno della tazza coincida con l'estremità di una punta in avorio fissata al coperchio superiore della cilindro in vetro. La canna barometrica è protetta da un tubo metallico alla cui estremità superiore monta una scala graduata e un nonio per misure di precisione della grandezza fisica. |
|
|
|
ISCRIZIONI |
| | ISRI | trascrizione | P. Moreno Napoli |
|
|
|
|
|
|
|
ACQUISIZIONE |
| | ACQT | tipo acquisizione | acquisto |
| | ACQD | data acquisizione | 1889 |
|
|
|
|
|
|
ANNOTAZIONI STORICHE |
| | OSS | osservazioni | Lo strumento era inizialmente installato nella cupola ovest dell'edificio monumentale. |
|
|
|
|
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI |
| | FNTN | nome archivio | Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | FNTS | posizione | Amministrazione. Inventari, registro 1 |
|
|
|
BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | citazione | Canino, V., Il clima di Napoli (da osservazioni meteorologiche fatte nel R. Osservatorio astronomico di Capodimonte), estratto da Annali dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, 1887, vol. IX, pp.1-36 |
| | BIL | citazione | La Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 89 |
|
|
|
|
|
COMPILAZIONE |
| | CMPN | Autore della scheda | Mauro Gargano |
|
|