|
|
tipo di scheda |
| | TSK | tipo di scheda | PST |
|
|
|
RELAZIONI |
|
| RSE | RELAZIONI DIRETTE |
| | RSET | tipo scheda | AST |
| | RSEC | codice bene | 2425 |
| | RSET | tipo scheda | AST |
| | RSEC | codice bene | 1346 |
| | RSET | tipo scheda | PST |
| | RSEC | codice bene | 16173 |
| | RSET | tipo scheda | PST |
| | RSEC | codice bene | 16117 |
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | definizione | Telescopio |
| | OGTT | tipologia | Rifrattore |
| | OGTA | parti e/o accessori | con cercatore |
| | OGTN | denominazione | Cannocchiale di Fraunhofer |
|
|
|
DEFINIZIONE IN ALTRA LINGUA |
| | OGAD | definizione | Refracting telescope |
|
|
|
|
|
CATEGORIA |
| | CTP | categoria principale | Astronomia |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCN | istituzione | Osservatorio Astrofisico di Torino |
| | LDCM | denominazione raccolta | Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino |
|
|
|
LUOGO DI PROVENIENZA/ESECUZIONE |
|
| | PRVS | stato | Germania |
| | PRVC | città | Monaco |
|
| | PRCT | tipologia | Ditta |
| | PRCD | denominazione | Utzschneider und Fraunhofer |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | nome scelto | Utzschneider, Joseph von |
| | AUTF | forma per la visualizzazione | Joseph von Utzschneider |
| | AUTR | ruolo | costruttore |
| | AUTN | nome scelto | Fraunhofer, Joseph von |
| | AUTF | forma per la visualizzazione | Joseph von Fraunhofer |
| | AUTR | ruolo | costruttore |
|
|
|
|
|
DATI TECNICI |
| | MTC | materia e tecnica | ottone - vetro |
|
| | MISV | specifiche | Obiettivo telescopio: diametro 78 mm; focale 1200mm |
| | MISU | unità di misura | mm |
| | MISV | specifiche | Cercatore: obiettivo 25 mm; 380 mm focale. |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
| | DESO | descrizione oggetto | Si tratta di un telescopio completamene in ottone con montatura altazimutale di modesta altezza, che richiede un supporto ausiliario per poter essere usato convenientemente. L’obiettivo ha un diametro di 78 mm e una distanza focale di 1200 mm. Inoltre è presente un cercatore con obiettivo di 25 mm di diametro e 380 mm di distanza focale.
|
| | UTF | funzione | Tale strumento veniva usato per osservazioni di vari fenomeni celesti, come eclissi di Luna e di Sole, per determinarne i tempi dei contatti, di occultazioni, di pianeti ed altre osservazioni occasionali.
|
|
|
|
ISCRIZIONI |
| | ISRP | posizione | sulla piastra di chiusura del tubo prima del canotto della messa a fuoco |
| | ISRI | trascrizione | Utzschneider und Fraunhofer
|
|
|
|
|
|
|
|
ACQUISIZIONE |
| | ACQT | tipo acquisizione | Acquisto |
| | ACQN | nome | Giovanni Plana |
| | ACQD | data acquisizione | 1820 ca. |
|
|
|
|
|
|
ANNOTAZIONI STORICHE |
| | OSS | osservazioni | Il telescopio rifrattore venne acquistato nel 1820 circa dalla ditta tedesca “Utzschneider und Fraunhofer” . Questo telescopio venne menzionato più volte negli scritti dei direttori Plana e Boccardi per descrivere le osservazioni di vari fenomeni celesti, come eclissi di Luna e di Sole, per determinarne i tempi dei contatti, di occultazioni, di pianeti ed altre osservazioni occasionali. Era di solito utilizzato da un giovane aiuto astronomo od anche, in qualche circostanza, da un collaboratore esterno non dipendente dell’Osservatorio, avendo, come regola, il Direttore a disposizione uno strumento maggiore.
|
|
|
|
|
COMPILAZIONE |
| | CMPN | Autore della scheda | Federico Di Giacomo |
|
|