Orazio Lazzarino

 
DATI BIOGRAFICI
NomeLazzarino, Orazio
Estremi cronologiciReggio Calabria, 12 agosto 1880 - Pisa, 6 febbraio 1963
 
NOTIZIE BIOGRAFICHE
Notizie biograficheLaureatosi a Napoli in Fisica nel 1904 e in Matematica nel 1910, cominciò a lavorare presso l'Osservatorio di Capodimonte dal novembre del 1905 in qualità di assistente, carica che tenne fino al 1919.
Dopo aver ottenuto i diplomi in magistero in fisica matematica ed elettrotecnica, insegnò matematica nella Scuola tecnica di S. Maria Capua Vedere nell'anno scolastico 1910-11 e l'anno successivo matematica, fisica e chimica ella Scuola industriale Vanvitelli di Napoli. Nel 1912 vinse il concorso per la cattedra di matematica e disegno geometrico nella Scuola industriale di Cosenza Nel 1914 divenne titolare della cattedra di matematica, fisica e chimica presso la Scuola industriale Luigi Vanvitelli.
Nel 1916 fu chiamato alle armi presso la direzione tecnica dell'Aviazione militare e del Genio di Pavia.
Con la fine della Grande Guerra ottenne la libera docenza in Meccanica razionale presso l'Università di Torino e nel 1918 ebbe l'incarico di professore per il corso di Meccanica razionale presso la facoltà di scienze dell'Università di Messina. Nell'ottobre del 1920 vinse la cattedra di meccanica razionale presso l'Università di Cagliari. Dal 1921 al 1924 insegnò a Catania per poi trasferirsi a Pisa per insegnare prima Astronomia e Geodesia e poi, dal 1928, Fisica matematica. Fu anche direttore dell'Istituto di Astronomia e Geodesia dell'Università pisana.
In Osservatorio, oltre alle rilevazioni giornaliere meteorologiche e magnetiche, condusse numerose e accurate osservazioni, visuali e fotometriche, su alcune stelle variabili, successivamente si interessò a questioni di stereodinamica.
 
ATTIVITA'
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeOsservatorio Astronomico di Capodimonte
Periodonovembre 1909-1919
QualificaAssistente
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeScuola industriale Luigi Vanvitelli
Periodo1914-1915
QualificaProfessore di Matematica, Fisica e Chimica
StatoItalia
LocalitàMessina
SedeUniversità di Messina
Periodo1918-1920
QualificaProfessore incaricato di Matematica e Fisica matematica
StatoItalia
LocalitàCatania
SedeUniversità di Catania
Periodo16 ottobre 1921 - 30 giugno 1924
QualificaProfessore Straordinario di Meccanica razionale
StatoItalia
LocalitàPisa
SedeUniversità di Pisa
Periodo1 luglio 1924 - [ottobre] 1928
QualificaProfessore Ordinario di Astronomia e Geodesia
StatoItalia
LocalitàPisa
SedeUniversità di Pisa
Periodo[novembre] 1928 - 31 ottobre 1950
QualificaProfessore ordinario di Fisica matematica
StatoItalia
LocalitàPisa
SedeUniversità di Pisa. Istituto di Geodesia e Astronomia
Periodo[1925]-[1943?]
QualificaDirettore
 
ONORIFICENZE
DenominazioneSocio
LuogoTorino
Data1909
Ente/Istituto promotoreSocietà Astronomica Italiana
DenominazioneSocio
LuogoCatania
Data4 gennaio 1922 - [dicembre] 1924
Ente/Istituto promotoreAccademia Gioenia di Scienze Naturali
DenominazioneSocio Ordinario
LuogoMessina
Data1922
Ente/Istituto promotoreAccademia Peloritana dei Pericolanti
DenominazioneSocio corrispondente
LuogoCatania
Data1925
Ente/Istituto promotoreAccademia Gioenia di Scienze Naturali
DenominazioneUfficiale
LuogoRoma
Data20 aprile 1938
Ente/Istituto promotoreOrdine della Corona d'Italia
Denominazionesocio
LuogoRoma
Data?
Ente/Istituto promotoreSocietà italiana per il progresso delle scienze
 
 
DOCUMENTI MULTIMEDIALI
LinkBibliografia dell'astronomo in ADS
LinkBibliografia dell'astronomo nel catalogo INAF
 
COMPILAZIONE
Autore della schedaMauro Gargano
 
tipo di schedaAST