|
NOTIZIE BIOGRAFICHE |
| | NSC | Notizie biografiche | Studente di matematica presso l'Università di Napoli dal 1913, con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, partecipò alle operazioni militari sul monte Grappa e a Vittorio Veneto. Con la fine della guerra riprese gli studi seguendo le lezioni di Marcolongo sulla teoria della relatività per poi laurearsi nel 1920. Conclusi gli studi universitari insegnò matematica presso alcune Scuole Normali e dal 1922 fino al 1926 all'istituto magistrale Giuseppina Guacci di Benevento. Contestualmente al suo ruolo di docente, Merola fu assistente volontario in Osservatorio pei calcoli della Fotografia Celeste del catalogo astrofotografico di Catania. Nel 1922 Bemporad chiese al Ministero una posizione di assistente per l'Osservatorio che trovasi da vari anni ridotto in condizioni assai sfavorevoli per l'esiguità del personale disceso da 6 a 3 astronomi (Direttore compreso). La posizione fu richiesta esplicitamente per Merola, ma il ministero non acconsentì fino al giugno del 1926. Tale nomina fu revocata nel settembre 1929, quando ottenne la nomina a ordinario di matematica e fisica nei RR. Istituti magistrali. I nuovi impegni di Merola non lo allontanarono dagli studi sulla fisica terrestre, la geodesia e l'analisi superiore avendo costanti contatti con astronomi e geofisici. Nel settembre 1931 ebbe la cattedra di professore di fisica e matematica nel Liceo-Ginnasio di Benevento, ma ottenne il comando per insegnare presso il Collegio militare della Nunziatella, restandovi fino al 1957. Dopo l'esperienza di preside in alcune scuole di Napoli e Benevento, fu collocato a riposo nel 1965. |
|
|
ATTIVITA' |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Napoli |
| | ABLL | Sede | Collegio militare |
| | ABLD | Periodo | 16 settembre 1931 - 1957 |
| | ABLQ | Qualifica | Professore di matematica e fisica |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Benevento |
| | ABLL | Sede | Scuola normale e complementare femminile "Giuseppina Guacci" |
| | ABLD | Periodo | 16 novembre 1922 - 1926 |
| | ABLQ | Qualifica | Professore di matematica e fisica |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Benevento |
| | ABLD | Periodo | 29 ottobre 1916 -? |
| | ABLQ | Qualifica | Tenente d'Artiglieria |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Foggia |
| | ABLL | Sede | Istituto Magistrale |
| | ABLD | Periodo | 1 novembre 1930 - 15 settembre 1931 |
| | ABLQ | Qualifica | Professore di matematica e fisica |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Pontecorvo (Fr) |
| | ABLL | Sede | Istituto Magistrale |
| | ABLD | Periodo | 16 settembre 1929 - 31 ottobre 1930 |
| | ABLQ | Qualifica | Professore di matematica e fisica |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Napoli |
| | ABLL | Sede | Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | ABLD | Periodo | 1921? - giugno 1926 |
| | ABLQ | Qualifica | Assistente Volontario |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Napoli |
| | ABLL | Sede | Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | ABLD | Periodo | 1 luglio 1926 - 15 settembre 1929 |
| | ABLQ | Qualifica | Assistente |
|
|
|
ONORIFICENZE |
| | PRMT | Denominazione | Croce al merito di guerra |
| | PRML | Luogo | Roma |
| | PRMD | Data | 1922? |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Regno d'Italia |
| | PRMT | Denominazione | Socio |
| | PRML | Luogo | Roma |
| | PRMD | Data | 1929? |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Società Astronomica Italiana |
| | PRMT | Denominazione | Ufficiale |
| | PRML | Luogo | Roma |
| | PRMD | Data | 1 maggio 1941 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Ordine della Corona d'Italia |
|
|