Paolo Vocca

 
DATI BIOGRAFICI
NomeVocca, Paolo
Estremi cronologiciSalerno, 3 settembre 1896 - Napoli, 31 agosto 1954
 
NOTIZIE BIOGRAFICHE
Notizie biografiche

Dopo aver partecipato in prima linea alla Prima Guerra mondiale come tenente del Genio minatori, dal 1916 sul fronte albanese dove contrasse la malaria, nel 1921 si laureò alla Scuola di Ingegneria di Napoli.

Nel 1922 Vocca si trasferì all'Osservatorio di Pino Torinese in qualità di assistente e nel 1925 vinse il concorso per astronomo aggiunto. Le necessità della Stazione di Carloforte imposero nel 1929 il suo invio in Sardegna da Pino Torinese. Fino al 1932 diresse la stazione astronomica. L'anno successivo andò a Milano. Nel 1936 la necessità di dare al nuovo Ufficio centrale per il servizio delle latitudini un personale adatto consigliarono il suo trasloco da Milano a Napoli, talchè ben si può dire che in gran parte è merito suo se tutto procede nel modo migliore. Nel 1942 Carnera propose al ministero il trasferimento di Vocca a Catania affinché gli si potesse offrire una posizione di maggiore responsabilità, atta a mettere maggiormente in luce i suoi meriti e le sue qualità. La direzione dell'Osservatorio etneo fu attribuita a Eugenio De Caro, negando il trasferimento di Vocca.

In seguito a questi eventi soffrì di depressione ed esaurimento nervoso che lo indussero a ripetuti periodi di aspettativa e ad una scarsa partecipazione alle attività scientifiche dell'Osservatorio.

Nel 1950 lasciò l'Osservatorio per l'Istituto Universitario Navale di Napoli dove insegno idrografia e astronomia geodetica.


 
ATTIVITA'
StatoItalia
LocalitàRoma
SedeMinistero della Guerra
Periodo22 febbraio 1917 - 1 novembre 1933
QualificaTenente del Genio
StatoItalia
LocalitàRoma
SedeMinistero della Guerra
Periodo2 novembre 1933 -
QualificaCapitano del Genio
StatoItalia
LocalitàPino Torinese
SedeOsservatorio astronomico di Torino
Periodo1 giugno 1922 - 30 giugno 1925
QualificaAssistente
StatoItalia
LocalitàTorino
SedeOsservatorio astronomico di Torino
Periodo1 luglio 1925 - [dicembre 1929]
QualificaAstronomo aggiunto
StatoItalia
LocalitàCarloforte
SedeStazione osservativa di Carloforte
Periodo[dicembre 1929] - 30 novembre 1932
QualificaDirettore
StatoItalia
LocalitàMilano
SedeOsservatorio Astronomico di Brera
Periodo1 dicembre 1932 - 15 novembre 1935
QualificaAstronomo aggiunto
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeOsservatorio Astronomico di Capodimonte
Periodo16 novembre 1935 - 10 agosto 1940
QualificaAstronomo aggiunto
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeOsservatorio Astronomico di Capodimonte
Periodo[marzo] 1940 - 1950
QualificaAstronomo 2° Classe
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeIstituto Superiore Navale
Periodo1950 - 31 agosto 1954
QualificaProfessore di Idrografia
 
ONORIFICENZE
DenominazioneCroce al merito di guerra
LuogoRoma
Data[1922]
Ente/Istituto promotoreRegno d'Italia
DenominazioneSocio
LuogoParigi
Data13 giugno 1923
Ente/Istituto promotoreSociété astronomique de France
DenominazioneSocio
LuogoRoma
Data[1925]
Ente/Istituto promotoreSocietà Astronomica Italiana
DenominazioneMembro
LuogoParigi
Data1937
Ente/Istituto promotoreInternational Astronomical Union
DenominazioneSocio
LuogoNapoli
Data17 aprile 1947
Ente/Istituto promotoreAccademia Pontaniana
 
 
DOCUMENTI MULTIMEDIALI
LinkBibliografia dell'astronomo in ADS
LinkBibliografia dell'astronomo nel catalogo INAF
 
COMPILAZIONE
Autore della schedaMauro Gargano
 
tipo di schedaAST