|
NOTIZIE BIOGRAFICHE |
| | NSC | Notizie biografiche | Laureato nel 1926 presso l'Istituto Navale di Napoli, iniziò la carriera scientifica, nel 1927, come Assistente volontario all'Osservatorio di Capodimonte. Dal 1928 al 1934 insegnò negli Istituti nautici e nel 1934 fu nominato Assistente presso l'Osservatorio di Pino Torinese, dove divenne Astronomo aggiunto nel 1948. Tra il 1943-45 tenne il corso di astronomia nautica e di statistica applicata alla meteorologia, per il corso di specializzazione in aerologia, presso l'Istituto Universitario navale di Napoli, dove ebbe anche l'incarico del corso in astronomia geodetica dall'anno accademico 1954-54. Ritornò all'Osservatorio di Capodimonte nel 1952 dove fu nominato primo Astronomo nel 1958. Fu collocato a riposo nel 1966. La sua attività scientifica ha riguardato soprattutto la cartografia e fisica lunare dando alle stampe il volume La Luna (Milano, Hoepli, 1933), conquistandosi la stima del mondo scientifico internazionale. Hugh Percy Wilkins (1896-1960) e Patrick Moore (1923-2012) decisero di dare il suo nome al cratere Lagrange B, ma l'IAU non accettò questa proposta. Alla morte di Wilkins divenne presidente della International Lunar Association dal 1961 al 1963. Con il fotometro fotoelettrico applicato al telescopio Fraunhofer, si dedicò allo studio delle stelle variabili, facendo complessivamente 4103 osservazioni fotoelettriche. Si occupò inoltre di divulgazione dell'astronomia e di questioni attinenti alla cronologia e al calendario. |
|
|
ATTIVITA' |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Napoli |
| | ABLL | Sede | Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | ABLD | Periodo | 1 agosto 1926 - 28 febbraio 1928 |
| | ABLQ | Qualifica | Assistente volontario |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Pino Torinese |
| | ABLL | Sede | Osservatorio astronomico di Torino |
| | ABLD | Periodo | 1 dicembre 1934 - 31 dicembre 1947 |
| | ABLQ | Qualifica | Assistente |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Pino Torinese |
| | ABLL | Sede | Osservatorio astronomico di Torino |
| | ABLD | Periodo | 1 gennaio 1948 - 15 gennaio 1952 |
| | ABLQ | Qualifica | Astronomo aggiunto |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Napoli |
| | ABLL | Sede | Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | ABLD | Periodo | 16 gennaio 1952 - 11 aprile 1958 |
| | ABLQ | Qualifica | Astronomo aggiunto |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Napoli |
| | ABLL | Sede | Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | ABLD | Periodo | 12 aprile 1958 - 31 ottobre 1961 |
| | ABLQ | Qualifica | 1° Astronomo |
| | ABLS | Stato | Italia |
| | ABLE | Località | Napoli |
| | ABLL | Sede | Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
| | ABLD | Periodo | 1 novembre 1961 - 30 aprile 1966 |
| | ABLQ | Qualifica | Astronomo capo |
|
|
|
ONORIFICENZE |
| | PRMT | Denominazione | Socio |
| | PRML | Luogo | Roma |
| | PRMD | Data | 1948? |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Società Astronomica Italiana |
| | PRMT | Denominazione | Socio |
| | PRML | Luogo | Datford |
| | PRMD | Data | [1952] |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | International Lunar Society |
| | PRMT | Denominazione | Membro |
| | PRMD | Data | 1955? |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | International Astronomical Union |
| | PRMT | Denominazione | Socio corrispondente |
| | PRML | Luogo | Napoli |
| | PRMD | Data | 26 giugno 1958 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Accademia Pontaniana |
| | PRMT | Denominazione | Presidente |
| | PRML | Luogo | Datford |
| | PRMD | Data | 1961-1963 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | International Lunar Society |
| | PRMT | Denominazione | Socio Ordinario residente |
| | PRML | Luogo | Napoli |
| | PRMD | Data | 28 gennaio 1965 |
| | PRME | Ente/Istituto promotore | Accademia Pontaniana |
|
|