Francesco Capaccini

 
DATI BIOGRAFICI
NomeCapaccini, Francesco
Estremi cronologiciRoma, 14 agosto 1784 - Roma, 15 giugno 1845
 
NOTIZIE BIOGRAFICHE
Notizie biograficheNato da una famiglia modesta, nel 1797 ottenne per concorso un posto nel seminario romano. Qui si appassionò anche agli agli studi astronomici. Ordinato sacerdote nel 1807, nel 1811 si trasferì a Milano come precettore nella casa del conte Luigi Porro Lambertenghi. Qui probabilmente conobbe Oriani e gli astronomi della specola di Brera, i quali lo apprezzarono molto anche come astronomo. Federigo Zuccari, che in quel tempo era alunno di Oriani, rientrando a Napoli nel 1812 per dirigere l'Osservatorio, lo volle come assistente presso la specola di S. Gaudioso e aggiunto alla cattedra di astronomia.
Giovane di vasto ingegno e peritissimo nell'arte di osservare i cieli, Capaccini compì molte osservazioni per regolare gli orologi, e fissare la latitudine con i pochi strumenti montati nell'Osservatorio provvisorio di S. Gaudioso.
Nel novembre 1815 rinunciò alla carica e ritornò a Roma dove il cardinale Lorenzo Litta lo fece chiamare presso la Segreteria di Stato Vaticana come minutante divenendo, così, uno dei più stretti collaboratori del cardinale Ercole Consalvi. Nel 1828 fu nunzio apostolico nei Paesi Bassi. Sostenitore della creazione di un corpo diplomatico e di una rete di messaggeri segreti, i "messaggeri di Dio", che raccogliessero informazioni riservate, nel 1829 Capaccini si dedicò allo studio di un sistema di codificazione delle comunicazioni. Il papa lo nominò sostituto della Segreteria di Stato e segretario del Dipartimento crittografico.
Nel 1839 ritornò a Napoli in qualità di Internunzio presso la corte di Napoli.
Nel concistoro del 1844 Papa Gregorio XVI lo nominò cardinale.
 
ATTIVITA'
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeUniversità degli studi
Periodo1812 - settembre 1815
QualificaProfessore aggiunto alla cattedra di Astronomia
StatoItalia
LocalitàNapoli
SedeOsservatorio Astronomico di Napoli
Periodo1812 - luglio 1815
QualificaAstronomo aggiunto
StatoItalia
LocalitàRoma
SedeSanta Sede
Periodo1 settembre 1815 - 15 luglio 1824
QualificaMinutante della Segreteria di Stato
StatoItalia
LocalitàRoma
SedeSanta Sede
Periodo16 luglio 1824 - maggio 1829
QualificaSostituto della segreteria dei Brevi
StatoItalia
LocalitàRoma
SedeSanta Sede
Periodo16 luglio 1824 - 1827
QualificaDirettore della Pia casa d'industria alle Terme Diocleziane
StatoItalia
LocalitàRoma
SedeSanta Sede
Periodo1827 - maggio 1829
QualificaPresidente della Pia casa d'industria alle Terme Diocleziane
StatoPaesi Bassi
LocalitàL'Aja
SedeSanta Sede
Periodo1 maggio 1829 - 16 dicembre 1831
QualificaInternunzio Apostolico in Olanda
StatoItalia
LocalitàRoma
SedeSanta Sede
Periodo26 ottobre 1831 - novembre 1837
QualificaSegretario della Cifra
StatoItalia
LocalitàRoma
SedeSanta Sede
Periodo26 ottobre 1831 - 9 febbraio 1844
QualificaSostituto alla Segreteria di Stato
StatoItalia
LocalitàRoma
SedeSanta Sede
Periodo20 febbraio 1844 - 21 aprile 1845
QualificaUditore generale della Camera Apostolica
StatoItalia
LocalitàRoma
SedeSanta Sede
Periodo11 luglio 1836 - 24 novembre 1837
QualificaSegretario della Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari
StatoPortogallo
LocalitàLisbona
Periodogennaio 1842 - 10 settembre 1844
QualificaInternunzio Apostolico in Portogallo
 
ONORIFICENZE
DenominazioneSocio onorario estero
LuogoNapoli
Dataante 1832
Ente/Istituto promotoreAccademia delle Scienze della Società Reale Borbonica
DenominazioneCardinale in pectore
LuogoRoma
Data22 luglio 1844
Ente/Istituto promotoreSanta Romana Chiesa
DenominazioneCavaliere
LuogoBruxelles
Data[1844]
Ente/Istituto promotoreOrdine di Leopoldo
DenominazioneCommendatore
LuogoRoma
Data[1844]
Ente/Istituto promotoreOrdine supremo del Cristo
DenominazioneCommendatore
LuogoPortogallo
Data[1844]
Ente/Istituto promotoreOrdine dell'immacolata Concezione di Vila Viçosa
DenominazioneCommendatore
LuogoTorino
Data[1844]
Ente/Istituto promotoreOrdine dei Santi Maurizio e Lazzaro
DenominazioneCardinale
LuogoRoma
Data21 aprile 1845
Ente/Istituto promotoreSanta Romana Chiesa
 
COMPILAZIONE
Autore della schedaMauro Gargano
 
tipo di schedaAST