Vincenzo Chiminello

 
DATI BIOGRAFICI
NomeChiminello, Vincenzo
Estremi cronologiciPianezze, 30 Giugno 1751 - Pianezze, 16 Febbraio 1815
QualificaAstronomo
 
NOTIZIE BIOGRAFICHE
Notizie biograficheFiglio di Bartolomeo e di Elena Toaldo, studiò nel Seminario di Padova fino all’ordinazione sacerdotale; nel 1768 si laureò in diritto civile e canonico nell’Università. Imparò l’uso degli strumenti astronomici e s’impratichì nelle osservazioni sotto la guida del geografo Giovanni Antonio Rizzi-Zannoni e dello zio Giuseppe Toaldo, direttore dell’Osservatorio. Nel 1779 fu nominato astronomo aggiunto e per 18 anni fu assistente dello zio. Alla morte di quest’ultimo, nel 1797, ne assunse le funzioni, ma il titolo di professore e la carica di direttore dell’Osservatorio gli furono conferiti ufficialmente solo nel 1806. In quell’anno, a seguito della nuova organizzazione dell’Università in facoltà, fu nominato direttore di quella fisico-matematica, divenendo così il primo della serie dei direttori, poi denominati presidi, della componente scientifica delle nuove strutture. I suoi interessi scientifici spaziarono dalla meteorologia all’astronomia; nel primo campo egli fu il primo a osservare l’esistenza di due massimi e minimi barometrici giornalieri, mentre nel secondo perfezionò nuovi metodi di calcolo per determinare le posizioni orbitali planetarie, soprattutto quelle del nuovo pianeta Urano, scoperto da William Herschel nel 1781.
 
ATTIVITA'
StatoItalia
LocalitàPadova
Periodo1768
QualificaLaurea in Diritto Civile
StatoItalia
LocalitàPadova
SedeOsservatorio Astronomico di Padova
Periodo1778
QualificaAstronomo aggiunto
StatoItalia
LocalitàPadova
Periodo1806
QualificaProfessore di Astronomia
StatoItalia
LocalitàPadova
SedeOsservatorio Astronomico di Padova
Periodo1806
QualificaDirettore
StatoItalia
LocalitàPadova
SedeUniversità di Padova
Periodo1806
QualificaDirettore della facoltà fisico-matematica
 
 
DOCUMENTI MULTIMEDIALI
LinkBibliografia dell'astronomo nel catalogo INAF
 
BIBLIOGRAFIA
citazione completaSTEFANO RAMAZZOTTI, Chiminello, Vincenzo, in DBI, 24 1980, p. 779-81
citazione completaFRANCESCO BERTIROSSI-BUSATA, Della vita e degli studi dell’ab. Vincenzo Chiminello, «Memorie della Società italiana delle scienze residente in Modena – Fascicolo primo delle memorie di fisica», 18 (1820), p. LVII-LXX
citazione completaPAOLO MAGGIOLO, I soci dell’accademia (lettere C e D), «Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di scienze lettere e arti in Padova» , 114 (2001-2002), I, p. [166]
citazione completaLUISA PIGATTO, Vincenzo Chiminello secondo direttore della Specola di Padova, in Astronomi del territorio marosticense alla specola di Padova., Atti del convegno, A cura di PIGATTO e XAUSA, Marostica, Bertoncello Artigrafiche, 2006, p. 3-69.
 
COMPILAZIONE
Autore della schedaDevid Mazzaferro
Autore della schedaValeria Zanini
 
tipo di schedaAST