L'avventura di Guido Horn d'Arturo
Guido Horn D’Arturo, astronomo tenace e coraggioso, di origine ebraica, pur colpito dalle leggi razziali non cessò di dedicarsi con passione alla ricerca. Inventore del telescopio a tasselli, contribuì significatamene allo sviluppo dell’astronomia moderna.
Guarda il video L'avventura di Guido Horn d'Arturo
L'eclissi di Sole del 1870
Nel dicembre di 150 anni fa, per la prima volta nella storia dell’Italia unita, gli astronomi italiani vissero assieme un'esperienza unica che rappresentò un importante trampolino di lancio per fare del nostro paese una delle culle dell’astrofisica moderna.
Guarda il video L'eclisse di Sole del 1870
Una società italiana per l'astrofisica
Proprio negli anni in cui l’Italia era impegnata nel raggiungimento dell’unità nazionale, tra gli astronomi di tutta la penisola si diffuse l’interesse per la nuova astronomia: la spettroscopia astronomica.
Guarda il video Una società italiana per l'astrofisica
Giovanni Schiaparelli: si parte per Marte!
A centodieci anni dalla morte, ricordiamo gli studi di Marte di Giovanni Virginio Schiaparelli (1835-1910), uno tra i più famosi astronomi italiani, celebre studioso di stelle cadenti e inventore dei marziani.
Guarda il video Giovanni Schiaparelli: si parte per Marte!

Buon compleanno, Padre Secchi!
Nato il 28 giugno 1818, Padre Angelo Secchi divenne famoso per i suoi studi in diversi campi, ma lasciò il segno nella comunità astronomica internazionale per il suo ruolo fondamentale nello studio degli spettri stellari che è alla basa dell'astrofisica moderna.
Guarda il video Buon compleanno, Padre Secchi!

Cerere, da asteroide a pianeta nano: storia di una scoperta
Ripercorriamo le vicende che portarono alla scoperta di Cerere, il più grande degli asteroidi che orbitano tra Marte e Giove, oggi classificato pianeta nano, avvenuta a Palermo nel 1801 ad opera di Giuseppe Piazzi.
Guarda il video Cerere, da asteroide a pianeta nano: storia di una scoperta
La culla della radioastronomia
La grande “Croce del Nord” è il primo radiotelescopio italiano. La sua storia, che segna l'ingresso dell'Italia sul panorama internazionale in quest'ambito di ricerca, inizia negli anni '60, per opera di Marcello Ceccarelli e dei giovani ricercatori del suo staff.
Guarda il video La culla della radioastronomia
Cieli antichi e nuovi orizzonti
La visione geocentrica del Cosmo, formatasi nell'antichità, è sopravvissuta nel corso della Storia fino alla metà del 1500, quando Copernico diede l'avvio all'astronomia moderna.
Guarda il video Cieli antichi e nuovi orizzonti
Roma, capitale dell'astrofisica
Nella seconda metà dell’Ottocento si realizzò una rivoluzione silenziosa che cambiò il modo di studiare il cielo. Ripercorriamo la storia di Angelo Secchi e Lorenzo Respighi che con le loro ricerche fecero di Roma e dell’Italia intera la culla dell’astrofisica.
Guarda il video Roma, capitale dell'astrofisica

Le avventure del telescopio Merz
Nella seconda metà dell'Ottocento l'astronomia italiana è percorsa da grandi progressi scientifici e tecnologici. Ripercorriamo i viaggi astronomici del primo telescopio acquistato dal Governo italiano, l'equatoriale di Merz dell'Osservatorio di Capodimonte.
Guarda il video Le avventure del telescopio Merz

Firenze, il quartier generale delle comete
A Firenze, nel XIX secolo, furono scoperte ben 13 comete e molte altre ne furono osservate. Ripercorriamo la storia delle osservazioni fatte dagli astronomi che resero la città di Firenze il quartier generale delle comete.
Guarda il video Firenze, il quartier generale delle comete
Il Dembowski, storia di un cannocchiale
Vicende e aneddoti del più grande telescopio padovano, acquistato "di seconda mano" dagli eredi del barone Ercole Dembowski nel 1881 e utilizzato fino alla metà del Novecento.
Guarda il video Il Dembowski, storia di un cannocchiale
https://www.youtube.com/watch?v=pJl5xu8LQSA&feature=youtu.be | https://www.youtube.com/watch?v=YP4rQWoH82E&feature=youtu.be | https://www.youtube.com/watch?v=ABeK88Ui_mo | https://www.youtube.com/watch?v=n5-10VMDzLM | https://www.youtube.com/watch?v=nwGe2ROxGGk | https://www.youtube.com/watch?v=Rzs04XR_yJ0 | https://www.youtube.com/watch?v=SWLJDVYLWJ0 | https://www.youtube.com/watch?v=EPyQvUqYbMY | https://www.youtube.com/watch?v=UOQZaafQ1sU | https://www.youtube.com/watch?v=e1Il7X6-ARM | https://www.youtube.com/watch?v=Eh_asX2m16w | https://youtu.be/9L88BMsmgR4