Archivi
Toggle navigation
Home
Istituti
Osservatorio Astronomico di Palermo
Fascicolo
Calcoli e appunti di astronomia, tra i quali “De la possibilité d’observer l’immersion et l’émersion d’un satellite de Jupiter dans un meme éclipse par M. Du Lambre”.
Data
1795
Supporto
incartamento
Istituzione archivistica
Osservatorio Astronomico di Palermo
Unità di conservazione
Persone correlate
Gerarchia
Istituto
Palermo
Fondo
Archivio storico
(1767 - 1981)
Serie I
Corrispondenza ufficiale
(1791 - 1965)
Serie II
Protocolli
(1791 - 1966)
Serie III
Eclisse 1870
(1791 - 1866)
Serie IV
Invio delle pubblicazioni dell'Osservatorio
(1826 - 1961)
Serie V
Inventari ed elenchi di libri, strumenti e oggetti
(1886 - 1922)
Serie VI
Contabilità
(1826 - 1922)
Serie VII
Fondi degli Astronomi
Sottoserie
Giuseppe Piazzi
(1767 - 1825)
Fascicolo
Nomina a Professore di Matematica della Pubblica Università di Malta.
(17/07/1772)
Fascicolo
Nomina a Lettore di Filosofia e Matematica presso il Collegio dei Nobili di Ravenna, da parte di Gaetano Pisanelli, Superiore dell’Ordine dei Teatini.
(03/12/1773)
Fascicolo
Nomina ad accademico ordinario dell’Accademia dei Concordi.
(27/06/1776)
Fascicolo
Concessione di soggiorno a Rimini presso la Casa dei Teatini di S. Antonio da Padova, da parte di Domenico Pignatelli, Superiore dell’Ordine dei Teatini.
(29/06/1779)
Fascicolo
Nomina a Lettore di Teologia presso la Casa dei Teatini di S. Andrea della Valle di Roma, da parte di Vittorio Amedeo Tavino, Superiore dell’Ordine dei Teatini.
(22/04/1780)
Fascicolo
Concessione di soggiorno a Roma presso la Casa dei Teatini di S. Andrea della Valle, da parte di Vittorio Amedeo Tavino, Superiore dell’Ordine dei Teatini.
(03/06/1780)
Fascicolo
Nomina a socio corrispondente della Classe di Fisica e Matematica dell’Accademia delle Scienze di Torino.
(23/11/1789)
Fascicolo
Nomina a socio nazionale della Classe di Matematica pura e mista dell'Accademia Reale di Scienze e Belle Lettere di Napoli
Fascicolo
Comunicazione della nomina a socio corrispondente dell’Accademia di San Pietroburgo
(07/03/1791)
Fascicolo
Nomina a socio onorario dell’Accademia Palermitana del Buon Gusto.
(23/12/1801)
Fascicolo
Conferma della carica di socio della Società Italiana delle Scienze di Modena.
(06/10/1803)
Fascicolo
Comunicazione della nomina a socio corrispondente della Classe di Fisica e Matematica dell’Istituto Nazionale di Francia.
(30/01/1804 - 31/01/1804)
Fascicolo
Nomina a socio straniero della Royal Society di Londra; relativa lettera di accompagnamento.
(12/04/1804 - 19/04/1804)
Fascicolo
Nomina a socio della Classe di Matematica della Società Reale delle Scienze di Gottinga.
(24/11/1804)
Fascicolo
Nomina a socio della Classe di Fisica e Matematica della Società Reale delle Scienze di Gottinga.
(04/07/1804)
Fascicolo
Nomina a socio non residente dell’Accademia delle Scienze di Torino.
(11/02/1805)
Fascicolo
Nomina a socio della Reale Accademia di Berlino.
(Luglio 1812)
Fascicolo
Nomina a socio onorario della Reale Accademia delle Scienze del Regno delle Due Sicilie; relativa lettera di accompagnamento.
(28/06/1816 - 17/07/1816)
Fascicolo
Nomina a socio dell’Accademia di Scienze Naturali di Marburgo.
(12/09/1817)
Fascicolo
Elezione a socio corrispondente dell’Accademia Labronica di Livorno.
(30/01/1818)
Fascicolo
Elezione a socio onorario dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali di Catania.
(12/06/1824)
Fascicolo
Conferimento della cittadinanza onoraria da parte del Senato di Palermo.
(15/01/1825)
Fascicolo
Copia fotostatica di una lettera di William Herschel a Giuseppe Piazzi.
(08/02/1789)
Fascicolo
Avvisi di ricevimento di pubblicazioni della Specola donate alla Royal Society di Londra.
(01/03/1802 - 11/11/1802)
Fascicolo
Circolari inviate dalla Società Italiana delle Scienze di Modena.
(06/10/1803 - 5/12/1808)
Fascicolo
Lettera di Giuseppe Piazzi a Niccolò Cacciatore.
(26/04/1817)
Fascicolo
Lettera di Giuseppe Piazzi a Niccolò Cacciatore.
(1817)
Fascicolo
Lettera di John Herschel a Giuseppe Piazzi.
(13/07/1821)
Fascicolo
“Ricevuta degli strumenti acquistati per l’Osservatorio della Marina”: lettera di Celidonio Farina a Giuseppe Piazzi.
(9/01/1822)
Fascicolo
Comunicazione circa le modalità di svolgimento del concorso per la cattedra di Astronomia della R. Università degli Studi di Napoli
(11/02/1822)
Fascicolo
Richiesta di accredito dello stipendio presso l’Osservatorio di Napoli.
(20/06/1822)
Fascicolo
Richiesta di fondi per le necessità dell’Osservatorio di Palermo.
(6/08/1822)
Fascicolo
Lettera al Principe di Campofranco Luogotenente di Sicilia, in merito al terremoto del 5 marzo 1823
(1/08/1823)
Fascicolo
Note indirizzate probabilmente a Giuseppe Piazzi.
(s.d.)
Fascicolo
“Memoria del P. Piazzi per la Suprema Deputazione degli Studi”
(s.d.)
Fascicolo
“A method of examing the total arc of a quadrant”; “Description of the transit Instrument”: manoscritto autografo di Jesse Ramsden.
(1787 - 1788)
Fascicolo
“Piazzi. Miscell. Ms. N°I”: lezioni e appunti di astronomia.
(1787 - 1791)
Fascicolo
Tabelle relative a stelle e costellazioni.
(1791)
Fascicolo
“1793. In questo libretto si trovano sviluppate molte formule di cui si fa uso in Astronomia, prese da diversi autori…”: appunti e calcoli di astronomia.
(1793)
Fascicolo
“Dei diversi movimenti delle stelle. In Palermo lì 2 Aprile 1794. Questo libretto contiene la teoria della Precessione, della nutazione e parte di quella dell’aberrazione”.
(2/04/1794)
Fascicolo
“Lezioni d’Astronomia del P. Don Giuseppe Piazzi C.R. e Reg.° Prof.e di Astron.a. Libro II. Degli Stromenti coi quali debbansi fare le osservazioni, e delle correzioni, che le medesime esigono”.
(12/11/1793)
Fascicolo
“Lezioni d’Astronomia del P. Don Giuseppe Piazzi in Novembre 1794 a Palermo. Degli Eclissi"
(10/11/1794)
Fascicolo
Calcoli e appunti di astronomia, tra i quali “De la possibilité d’observer l’immersion et l’émersion d’un satellite de Jupiter dans un meme éclipse par M. Du Lambre”.
(1795)
Fascicolo
“Problemi d’Astronomia pratica. Palermo 1795. 1.Calcolare la posizione d’un pianeta osservata al meridiano; 2. Determinare l’accelerazione o ritardo diurno d’un pendolo”.
(1795 - 1796)
Fascicolo
Appunti e calcoli di astronomia.
(s.d.)
Fascicolo
“Formule per calcolare il Nonagesimo”.
(s.d.)
Fascicolo
Calcoli relativi alle coordinate di δ Ursae Majoris per il 1800, anche di mano di Niccolò Cacciatore.
(s.d.)
Fascicolo
“Maniera di far uso della Tavola barometrica di Ramsden per misurare le altezze”.
(s.d.)
Fascicolo
“Riduzione all’orizzonte dell’angolo osservato a Calais da Fiennes e Blanchnez”.
(s.d.)
Fascicolo
“Mesi lunari equatoriali”: tabella con calcoli anche di mano di Niccolò Cacciatore.
(s.d.)
Fascicolo
Osservazioni al Cerchio e allo Strumento dei passaggi di Ramsden.
(10/05/1791 - 21/08/1797)
Fascicolo
Osservazioni allo Strumento dei passaggi di Ramsden.
(25/02/1792 - 30/11/1794)
Fascicolo
Osservazioni al Cerchio e allo Strumento dei passaggi di Ramsden
(13/10/1792 - 10/09/1798)
Fascicolo
“Osservazioni allo Stromento dei Passaggi di alcune stelle, che dovran servire di confronto. 1796”
(Luglio 1796 - Settembre 1798)
Fascicolo
Conti e spese personali.
(1773 - 1797)
Fascicolo
“Spese”: conti e spese personali.
(Novembre 1776 - Agosto 1790)
Fascicolo
Conti e spese personali e dell’Osservatorio.
(1789 - Maggio 1817)
Fascicolo
“Catalogo de’ Libri esistenti nella Biblioteca del Reale Osservatorio di Napoli”; “Inventario degli Stromenti Mobili e di ogni altra cosa esistente nel Reale Osservatorio di Napoli”.
(1820)
Fascicolo
“Institutionum Philosophicarum pars tertia utramque Phisicam complectens”: lezioni in latino; annotazioni e disegni.
(1767)
Fascicolo
“Methaphisica”: lezioni in latino.
(1767)
Fascicolo
“Chanoine Bernard Piazzi, Pensioneire dans le College de Saint Louis de Bologne en 1773. Physique du Pere Maffei dictè pendant l’année 1773..." : lezioni in latino; annotazioni e disegni.
(1773)
Fascicolo
“Basis Astronomiae a Petro Horrebowio. Tom.III p.154. Caput decimum septimum.”: copia manoscritta del cap.III della Astronomia di Pietro Horrebow
(1803)
Fascicolo
Attestato di laurea in Medicina e Filosofia di don Aloysio Martina
(21/06/1818)
Sottoserie
Niccolò Cacciatore
(1791 - 1841)
Sottoserie
Innocenzo Cacciatore
(1831)
Sottoserie
Gaetano Cacciatore
(1838 - 1889)
Sottoserie
Giuseppe Cacciatore
(1844 - 1864)
Sottoserie
Angelo Agnello
(1855 - 1859)
Sottoserie
Domenico Ragona
(1839 - 1860)
Sottoserie
Pietro Tacchini
(1864 - 1880)
Sottoserie
Giuseppe De Lisa
(1870 - 1923)
Sottoserie
Temistocle Zona
(1881 - 1910)
Sottoserie
Annibale Riccò
(1881 - 1890)
Sottoserie
Giorgio W. Sartorio
(1883 - 1922)
Sottoserie
Giuseppe Gori
(1899 - 1913)
Sottoserie
Filippo Angelitti
(1866 - 1931)
Sottoserie
Francesco Paolo Cantelli
(1899 - 1903)
Sottoserie
Ettore Michelucci
(1901 - 1912)
Sottoserie
Ernesto Paci
(1904 - 1911)
Sottoserie
Lorenzo Caldo
(1925 - 1963)
Sottoserie
Corradino Mineo
(1933 - 1946)
Sottoserie
Luciano Chiara
(1934 - 1971)
Sottoserie
Francesco Zagar
(1928 - 1937)
Sottoserie
Salvatore Leone
(1942 - 1981)
Serie VIII
Osservazioni Astronomiche
Serie IX
Determinazioni di tempo
Serie X
Osservazioni meteorologiche Palazzo Reale
Serie XI
Osservazioni meteorologiche Valverde