Unità archivistica

Circolari

Data1940 - 1943
Unità di conservazione
Collocazione2.1
LuogoRoma, Napoli
Disposizioni, comunicazioni ministeriali e relative risposte riguardanti l'esatta denominazione dell'Associazione Nazionale Famiglie Caduti, l'astensione delle Università e degli Istituti Superiori alla partecipazione per l'assegnazione del Premio Nobel per la pace 1940, l'Esposizione E. 42- Mostra degli studi e dell'alta cultura, i ricorsi al Consiglio di Stato, le intestazioni della corrispondenza diretta al Duce, le esercitazioni delle squadre di primo intervento, l'abolizione del "Lei" nella corrispondenza ufficiale, la croce di anzianità di servizio nella M.S.V.N. al personale dipendente, l'istituzione dell'Ufficio per l'Alto Adige e della delegazione economico-finanziaria di Bolzano, la convenzione italo-tedesca per la ripartizione dell'onere delle pensioni degli allogeni dell'Alto Adige, i segni distintivi per la protezione di edifici pubblici e di monumenti contro i bombardamenti, il censimento degli oggetti e dei rottami di rame adibiti ad uso scientifico, l'ordine delle precedenze a Corte e nelle funzioni pubbliche, gli allogeni alto atesini dipendenti dalle amministrazioni dello Stato che hanno optato per la cittadinanza germanica e la loro cessazione dal servizio, la tassa di bollo per quietanza sui mandati a favore della Gioventù Italiana del Littorio, gli esperimenti pratici di protezione antiaerea, la polizza di assicurazione da offrire ai figli del personale dipendente nati nello stesso giorno della principessa, la legge razziale da applicare agli stranieri, il VI raduno nazionale dei Cavalieri d'Italia, l'acquisto di maschere antigas, la stabilizzazione della forza alle armi nel periodo della primavera-estate del 1940, i certificati del casellario concernenti gli italiani nati all'estero, le pratiche concernenti la Real Casa o i personaggi reali, le uniformi di servizio e il distintivo di squadrista da apporvi, il recupero del ferro presso le istituzioni pubbliche, la 21° adunata nazionale degli iscritti al 10° Reggimento Alpini, la revoca dei provvedimenti disciplinari in occasione della nascita della Principessa M. Gabriella, l'adunata nazionale dei Granatieri di Sardegna, l'ammissione ai pubblici concorsi dei cittadini coniugati con straniere, l'illuminazione di gala dei pubblici edifici, i richiamati alle armi delle classi 1911-1912-1913-1914, l'imposta generale sull'entrata, la necessità di non usare premure ad uffici e a privati stranieri per l'acquisto di biglietti per le manifestazioni di beneficenza, la concessione ai dipendenti di famiglia numerosa di condizioni di priorità nei lavori e negli impieghi, l'adunata nazionale dei Fanti d'Italia, la corrispondenza diretta al Reale Consolato Generale in Malta, l'autorizzazione ai funzionari dello Stato ad indossare l'uniforme di servizio con la camicia nera nelle cerimonie e nelle ricorrenze fasciste, la preferenza da accordare ai prodotti nazionali, la limitazione del consumo della carta e dell'inchiostro. Disposizioni interne all'Osservatorio relative all'oscuramento della città. Disposizioni, comunicazioni e relative risposte dell'Osservatorio riguardanti il collocamento di invalidi di guerra presso le Amministrazioni statali, la necessità di fornire preventiva notizia al Ministero della Cultura Popolare delle manifestazioni di importanza nazionale e dei concorsi a borse di studio, premi, assegni, ecc., il nuovo ordinamento degli Archivi dello Stato, la sospensione dei concorsi per posti di ruolo, gli inviti ai Personaggi della Reale Famiglia ed ai Membri del Governo per presenziare cerimonie e manifestazioni, le modalità di applicazione dei contributi dovuti all'Ente Nazionale Fascista di Previdenza "Umberto I" per i salariati dello Stato, le conferenze di professori all'estero e la compilazione di un questionario relativo alle lingue nelle quali le stesse saranno tenute, l'uso della corrispondenza telegrafica, l'aumento dei prezzi, la requisizione degli autoveicoli, i ricoveri di circostanza, i certificati di iscrizione ai Fasci di data anteriore al 1922, il trattamento economico al personale civile e militare destinato in Albania, il riconoscimento di benefici economici ai legionari fiumani, l'iscrizione degli Enti di carattere privato nel pubblico registro delle persone giuridiche, i titoli accademici di ammissione ai concorsi per impiegati statali, la sostituzione delle manopole metalliche nei fabbricati demaniali, la sistemazione in pianta stabile degli avventizi squadristi, l'imposta complementare sugli stipendi, la denuncia dei beni nemici, le comunicazioni telegrafiche con Tripoli, la stipulazione di convenzioni con enti sia pubblici che privati, il coordinamento dei rapporti di cultura, stampa e propaganda italo-tedeschi, un nuovo mezzo incendiario aggressivo inglese, i rapporti con la Germania, la tassa di registro, la denuncia e raccolta delle cancellate metalliche, l'esposizione della bandiera nazionale, le partenze per l'Albania, i permessi istruttori premilitari ed allievi ufficiali universitari, i campionati sciistici U.N.U.C.I., gli insegnanti richiamati nei reparti della Marina e dell'Aeronautica, il progetto di mobilitazione per l'anno XIX, le indennità di missione in Francia, nel Belgio e nei relativi possedimenti, colonie e protettorati, la confisca di denaro, titoli, crediti ed altri beni o valori di proprietà degli stati nemici, il razionamento della pasta e del riso, la pubblicazione di propaganda dedicata all'Ungheria, il richiamo alle armi per istruzioni, la soppressione di comunicazioni radiotelefoniche di Stato, il censimento dei pensionati in servizio presso Enti od Amministrazioni, le limitazioni delle spese negli Enti ausiliari dello Stato, il rilascio dei passaporti ai funzionari dello stato, i servizi bancari a carattere nazionale, il conferimento di incarichi professionali, la corrispondenza per l'A.O.I., i provvedimenti di carattere demografico, la ricerca stazioni R.T. clandestine, il collocamento a riposo degli impiegati non iscritti al P.N.F., la precedenza ai combattenti ed ai loro congiunti nelle udienze e nella trattazione delle pratiche che li riguardano, l'ammissione dei cittadini albanesi ai concorsi per pubblici impiegati, il ruolo di anzianità, il trattamento economico del personale civile e militare destinato in Albania, il blocco dello stagno e del nichel, i commissari civili per la Slovenia e la Dalmazia, i connazionali residenti in Albania, i premi demografici, il trattamento del personale iscritto ai corsi allievi ufficiali della Milizia Universitaria, l'accesso dei connazionali nel territorio della provincia di Lubiana, il servizio telegrafico con i territori occupati dalle Forze armate italane nella ex Jugoslavia, il riscaldamento invernale 1941-42, l'istallazione degli apparecchi radio trasmittenti, la confisca di denaro e beni di proprietà degli stati nemici, l'espatrio e il transito nella Croazia, la concessione della franchigia postale, l'avviamento al lavoro presso le amministrazioni e le aziende industriali dello Stato, la commissione italiana di armistizio con la Francia, le iniziative in memoria di B. Mussolini, il richiamo alle armi di ufficiali di complemento, i lavori concessi in appalto dalle amministrazioni statali, i provvedimenti a favore dei prestatori d'opera, l'unificazione dei raccordi d'impianti antincendio, l'orario dei pubblici uffici, le ricorrenze nazionali del 28 e del 4 novembre, il blocco della gomma, l'ammissione ai concorsi degli studenti sloveni, la corrispondenza per l'Africa Settentrionale Italiana, i ricoveri antiaerei negli edifici universitari, la qualifica di combattente, l'esistenza di platino, il trasporto di corrispondenza per terre d'oltremare, la riduzione del consumo di energia elettrica, le celebrazioni dei grandi avvenimenti o dei personaggi illustri, la stampa di modelli e pubblicazioni, l'accordo culturale italo-germanico, l'invio al Ministero di dati statistici e notizie periodiche, la delegazione economica francese, i lasciapassare per Taranto, i rapporti culturali con l'estero, la consegna del rame, la richiesta di assegnazione di oggetti tesserati, il calendario del P.N.F., le istituzioni a vantaggio dell'istruzione universitaria, i concorsi, i rappresentanti dello Stato presso società, istituti ed aziende, la parsimonia nell'impiego dei trasporti non autarchici, l'approvvigionamento di carta, cartoni, busta e stampati, il sacrario nella sede del Ministero, i volontari di guerra. Comunicazione del ministro L. Severi dell'assunzione dell'ufficio. Disposizioni ministeriali riguardanti il censimento della lana da materasso e i rapporti dei professori con i prigionieri di guerra
Persone correlate
Gerarchia